Doppia vittoria per l’Istituto Cellini a “Valenza: oro, luce, meraviglia”
Società
25 Ottobre 2025
ore
08:07 Logo Newsguard
Scuola

Doppia vittoria per l’Istituto Cellini a “Valenza: oro, luce, meraviglia”

L’istituto valenzano si aggiudica sia la competizione di Debate che l’Hackathon nella tre giorni dedicata a scuola, arte e innovazione

VALENZA – Due vittorie per l’Istituto Benvenuto Cellini di Valenza alla terza edizione di “Valenza: oro, luce, meraviglia”, la tre giorni dedicata a scuola, innovazione e formazione che si è svolta il 15, 16 e 17 ottobre 2025.

L’evento, promosso dal Comune di Valenza in collaborazione con la Fondazione Mani Intelligenti e le scuole cittadine, ha coinvolto centinaia di studenti provenienti da Alessandria, Casale Monferrato, Tortona, Biella, Torino e Genova.

Cultura, innovazione e competenze

“Valenza: oro, luce, meraviglia” – sostenuta dalle Fondazioni SLALA e Mani Intelligenti con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Alessandria e Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria – ha proposto attività, laboratori, workshop e conferenze su robotica educativa, design del gioiello e didattica digitale, con l’obiettivo di promuovere una cultura della formazione e dell’innovazione.

All’interno di questo programma si sono svolte le competizioni di Debate e Hackathon, che hanno visto protagonisti e vincitori gli studenti dell’Istituto Cellini.

Trionfo nel Debate

Nella gara di Debate, ospitata a Villa Scalcabarozzi, la squadra composta da Andrea Garavelli, Luca Baroni, Luca Busanello e Zoe Torriero, con il supporto dei docenti Mario Degiovanni ed Elisa Molina, ha conquistato il primo posto.
Il tema del confronto, dedicato all’intelligenza artificiale, invitava a discutere se «gli artisti dovrebbero poter rivendicare royalties quando i sistemi di IA vengono addestrati sulle loro opere».
Anche la seconda squadra del Cellini ha ottenuto ottimi risultati nelle fasi preliminari, dimostrando solide competenze argomentative e spirito critico.

Vittoria anche nell’Hackathon

L’altra affermazione è arrivata nella competizione di Hackathon, incentrata sulla sfida “superare i confini del gioiello tradizionale ideando un oggetto prezioso capace di raccontare una storia inedita”.
Gli studenti, seguiti dal docente Giancarlo Zaffora, hanno conquistato la prima posizione ex aequo con l’Istituto Volta di Alessandria, presentando un progetto che ha saputo coniugare tecnica, estetica e innovazione artistica.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione