Via al corso “Tecniche per la realizzazione di prodotti del Made in Italy”
Ventidue allievi formati tra lezioni e apprendistato duale per diventare professionisti dell’oreficeria nel cuore del distretto orafo
VALENZA – È ufficialmente iniziato presso la sede For.Al “Vincenzo Melchiorre” di Valenza il corso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) dal titolo “Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del Made in Italy”, rivolto a giovani diplomati e disoccupati desiderosi di apprendere le competenze del settore orafo.
La classe, composta da ventidue allievi, seguirà un percorso formativo di 800 ore, di cui 400 dedicate all’apprendistato duale o all’alternanza scuola-lavoro, che sarà avviata a partire da dicembre.
La selezione ha coinvolto candidati provenienti da diversi percorsi di studio, accomunati dalla volontà di acquisire tecniche di lavorazione orafa all’interno del principale distretto italiano del settore, la città di Valenza.
Durante il corso IFTS For.Al Valenza, gli studenti verranno accompagnati passo dopo passo in tutte le fasi della filiera produttiva: dalla progettazione e realizzazione di gioielli artigianali alla valorizzazione dei materiali e delle tecniche tradizionali, con un’attenzione particolare alle nuove tecnologie e alle esigenze del mercato contemporaneo.
Le attività si svolgono nelle aule e nei laboratori For.Al di via Raffaello, dotati delle attrezzature necessarie per la formazione tecnica e artigianale.
Al termine del percorso, gli allievi conseguiranno una Specializzazione Tecnica Superiore corrispondente al IV livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), un titolo riconosciuto e spendibile nel mercato del lavoro.
Nel frattempo, dal 18 al 20 ottobre, For.Al Valenza sarà presente alla Milano Jewellery Week, con la partecipazione al talent show e all’esposizione organizzata a Palazzo Bovara, accanto all’importante evento internazionale Artistar Jewels, vetrina d’eccellenza per la creatività e l’artigianato orafo.