Studenti del “Cellini” ciceroni per le Giornate FAI d’Autunno
Società
15 Ottobre 2025
ore
08:15 Logo Newsguard
Scuola

Studenti del “Cellini” ciceroni per le Giornate FAI d’Autunno

Gli alunni del liceo valenzano hanno guidato i visitatori tra le chiese di San Salvatore e Mediliano (tra Lu e Mirabello), raccontando arte e storia del Monferrato con competenza e passione

VALENZA – Un fine settimana all’insegna della cultura e della valorizzazione del territorio per gli studenti dell’Istituto “Benvenuto Cellini”, protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno. Sabato 11 e domenica 12 ottobre, i ragazzi hanno vestito i panni di giovani ciceroni Cellini Monferrato, accompagnando i visitatori in un itinerario tra due luoghi di straordinario fascino storico e artistico: la chiesa di Santa Maria Assunta a San Salvatore Monferrato e la chiesa di San Giovanni in Mediliano, antichissima pieve situata tra le campagne di Lu e Mirabello.

Due chiese, due anime del Monferrato

La prima tappa ha condotto il pubblico nella chiesa di Santa Maria Assunta, autentico gioiello barocco, che ha stupito i visitatori con la ricchezza delle sue decorazioni e la maestosità dell’architettura.
La seconda, la chiesa di San Giovanni in Mediliano, risalente al IX secolo, rappresenta una delle prime testimonianze della cristianità nel Piemonte orientale, un luogo dal fascino austero e profondo valore spirituale.

I giovani ciceroni Cellini Monferrato tra arte e storia

Durante le visite, gli studenti del Liceo Scientifico, Linguistico e Artistico del “Cellini” hanno illustrato con competenza le caratteristiche artistiche, architettoniche e storiche dei due edifici sacri, accompagnati dai docenti Caterina Barberis, Mario Degiovanni, Maria Teresa Gioanola e Cristina Giora.
Con passione e precisione, i giovani ciceroni Cellini Monferrato hanno saputo coinvolgere il pubblico, trasmettendo il loro entusiasmo per la tutela e la conoscenza del patrimonio culturale locale.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione