“Valenza: oro, luce, meraviglia”: quest’anno il tema è l’innovazione
Dal 15 al 17 ottobre la rassegna dedicata agli studenti
VALENZA – Il 15, 16 e 17 ottobre 2025 torna in città la terza edizione di “Valenza: oro, luce, meraviglia”, quest’anno dedicata al tema “Innovazione che illumina il futuro”.
La manifestazione, promossa dal Comune di Valenza in collaborazione con la Fondazione Mani Intelligenti, l’IIS Benvenuto Cellini, l’IC Paolo e Rita Borsellino, la Direzione Didattica Valenza, il For.AL Vincenzo Melchiorre, l’ITS GEM e la Scuola Madonnina, propone tre giornate di conferenze, laboratori e workshop rivolti agli studenti del territorio e non solo.
“Valenza oro luce meraviglia”: un progetto che cresce
L’iniziativa, realizzata con il contributo delle Fondazioni SLALA e Mani Intelligenti e con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Alessandria e Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, si è consolidata negli anni come appuntamento di riferimento per la città.
«Valenza: oro, luce, meraviglia è cresciuta costantemente, conquistando l’interesse dei giovani e delle scuole. Quest’anno vogliamo aprire nuovi orizzonti per illuminare il futuro dei ragazzi», hanno dichiarato il sindaco Maurizio Oddone e l’assessore all’Istruzione Alessia Zaio.
Innovazione e futuro al centro
L’edizione 2025 avrà come filo conduttore l’innovazione tecnologica applicata ai settori orafo, artistico e scientifico, con particolare attenzione all’uso dell’intelligenza artificiale e della realtà aumentata come strumenti educativi.
Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Mani Intelligenti e Onir, specializzata in Augmented Reality, verranno esplorate nuove modalità didattiche interattive per favorire l’apprendimento e la creatività.
Gli eventi di Valenza oro luce meraviglia si terranno in diversi luoghi cittadini: Centro Comunale di Cultura, Biblioteca Civica, Centro Espositivo dell’Arte Orafa Valenzana, Villa Scalcabarozzi e Teatro Sociale.
Parteciperanno, oltre alle scuole valenzane, istituti di Alessandria, Casale Monferrato, Tortona, Biella, Vercelli, Torino e Genova.
Il programma:
15 ottobre:
- ore 10.30: apertura dell’evento presso Centro Comunale di Cultura con saluti delle autorità e inaugurazione della mostra “Stranezze” di Paolo Novelli;
- 14.30 – 16.00: apertura delle attività laboratoriali con visite guidate per le scuole;
16 ottobre:
- 9.00: accoglienza delle squadre
- 9.30 – 17:30: apertura dei tornei di Debate presso Villa Scalcabarozzi e di Hackathon presso Centro Comunale di Cultura;
- 9.00 – 12.30 / 14.30 – 16.00: seconda giornata di apertura dei laboratori con visite guidate per le scuole;
- 9.30 -12.00: conferenze presso Villa Scalcabarozzi.
17 ottobre:
- 9.00-17.00: ultima mattina di tornei presso Villa Scalcabarozzi e Centro Comunale di Cultura con premiazioni finali;
- 9.00- 12.30: terza mattinata di apertura dei laboratori con visite guidate per le scuole;
- 18.00: Tre donne valenzane tra arte e musica, autore Dirigente Prof. Maurizio Primo Carandini presso Villa Scalcabarozzi.
L’arte come filo conduttore
La mostra “Stranezze” dell’artista casalese Paolo Novelli, allestita presso il Centro Comunale di Cultura, riprende il tema della meraviglia attraverso composizioni astratte e psichedeliche che invitano alla riflessione sulla creatività e sull’uso innovativo delle tecnologie nell’arte.