Teatro Sociale di Valenza, stagione 2025-26 tra musica e prosa
Otto spettacoli tra novembre e aprile con musica, teatro, comicità e sperimentazione
VALENZA – Otto appuntamenti tra novembre 2025 e aprile 2026 segnano la nuova stagione del Teatro Sociale di Valenza, che torna con un cartellone intitolato “Apre”, dedicato alla contaminazione tra generi e linguaggi.
Realizzata in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo, Comune di Valenza e CMC/Nidodiragno, l’organizzazione che gestisce lo storico teatro ottocentesco, la stagione propone prosa, musica, comicità e sperimentazione, con interpreti noti, anteprime nazionali e produzioni originali.
Il debutto con The Sweet Life Society
La stagione del Teatro Sociale di Valenza si apre venerdì 7 novembre con The Sweet Life Society, collettivo torinese noto per il suo mix di swing e musica elettronica. Il gruppo porta in teatro uno show sonoro e visivo che trasforma la platea in una pista sonora immersiva, tra beat, fiati e suggestioni dub.
Prosa e riflessioni: da Fausto Paravidino a Baby Reindeer
Venerdì 21 novembre spazio alla prosa con Le Prénom – Cena tra amici, commedia brillante interpretata da Lisa Galantini, Alberto Giusta, Davide Lorino, Elisabetta Mazzullo e Aldo Ottobrino, nella versione curata da Fausto Paravidino.
Giovedì 4 dicembre debutta in prima nazionale Baby Reindeer, monologo tratto dal testo che ha ispirato la celebre serie. Francesco Mandelli porta in scena una storia vera di ossessione e vulnerabilità, in uno spettacolo che mette in discussione i confini tra vita reale e teatro.
Control Freak e Antigone, tra tecnologia e parola
Il 7 febbraio, per la prima volta in Piemonte, arriva Kulu Orr con il suo Control Freak: musica live, tecnologia interattiva e circo contemporaneo si fondono in una performance dove ogni gesto controlla luci, suoni e immagini in tempo reale.
Venerdì 27 febbraio torna la compagnia PoEM diretta da Gabriele Vacis con una personale rilettura dell’Antigone, in cui parola e movimento diventano strumenti di resistenza e poesia.
Vita, ironia e grandi nomi
Sabato 14 marzo il Collettivo Senzanumerocivico propone Moriremo Domani, spettacolo diretto da Cesar Brie. Un affresco teatrale sull’importanza della vita, che unisce ironia e delicatezza, frammenti di esperienze e invenzioni sceniche.
Il 28 marzo è la volta de Le Nostre Donne, interpretato da Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri. Tre amici e una serata che diventa conflitto e confronto, tra ironia, tensione e riflessione su genere e responsabilità.
Il gran finale: Otello tra musica e ironia
A chiudere la stagione, venerdì 17 aprile, Marina Massironi e Monica Micheli propongono Ma che razza di Otello?, una rilettura musicale e teatrale dell’Otello verdiano, tra parola e arpa. Una rapsodia teatrale che unisce poesia, ironia e musica in un originale racconto del mito.
Biglietti, card e info
Tutti gli spettacoli del Teatro Sociale di Valenza iniziano alle ore 21:00.
Le prevendite sono iniziate giovedì 2 ottobre presso la biglietteria (Corso Garibaldi, 58), aperta:
-
Martedì–Venerdì: 16:00–19:00
-
Sabato: 10:00–12:30
Card Teatro per tutti e otto gli spettacoli: 100 euro.
Biglietti singoli:
-
7 novembre, 7 febbraio, 27 febbraio, 14 marzo → Intero 15 € | Ridotto 10 €
-
21 novembre, 4 dicembre, 28 marzo, 17 aprile → Intero 23 € | Ridotto 18 €
Riduzioni: Under 30, allievi di scuole di teatro, Bonus Cultura
Prenotazioni consigliate:
biglietteria@valenzateatro.it – 0131 920154 | 324 0838829 – www.valenzateatro.it