Giovanni Tesio presenta il suo diario sul Cammino di Santiago
Di Arte frida - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=91484003
Cultura, Società
29 Settembre 2025
ore
08:55 Logo Newsguard
L'incontro

Giovanni Tesio presenta il suo diario sul Cammino di Santiago

Venerdì 3 ottobre al Centro Comunale di Cultura di Valenza

VALENZA – Venerdì 3 ottobre alle ore 21.00, presso il Centro Comunale di Cultura (Piazza XXXI Martiri 1), si terrà la presentazione del volume di Giovanni Tesio, “Diario di un camminante sulla strada per Santiago” (Lindau, 2024), un’opera che racconta un viaggio fisico e interiore lungo il Cammino di Santiago. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la sezione CAI “Davide e Luigi Guerci” di Valenza.

Un pellegrinaggio tra fatica, silenzi e riflessioni

Il libro si configura come un resoconto giornaliero, tappa dopo tappa, di un’esperienza che va oltre il pellegrinaggio: un cammino carico di valori esistenziali, spirituali e culturali. Come scrive lo stesso autore, il percorso verso Santiago de Compostela è «un cammino in cui si concentra – a ben pensarci – tutto il senso del vivere».

Il volume riflette sul significato di un viaggio millenario che continua ad attirare milioni di caminantes, mossi da motivazioni personali che vanno ben oltre la sola fede religiosa. Il testo si interroga su ciò che spinge a partire, ma anche su cosa si ritrova al termine del percorso.

Giovanni Tesio, tra letteratura e introspezione

Giovanni Tesio, classe 1946, è stato ordinario di letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, e si distingue come uno dei massimi studiosi della letteratura in dialetto. Ha curato, tra l’altro, “I libri degli altri” di Italo Calvino (Einaudi, 1991), e pubblicato importanti opere su Primo Levi, tra cui “Io che vi parlo” (2016) e “Ancora qualcosa da dire” (2018). Autore anche di un canzoniere in piemontese di 369 sonetti, “Vita dacant e da canté” (2017), ha firmato saggi, monografie, antologie e pamphlet. Collabora con La Stampa e Repubblica, ed è attualmente autore per Lindau, dove ha recentemente pubblicato “La poesia in gioco” (2023) e “Nel bosco dei libri” (2024).

Nel suo nuovo libro, Tesio racconta un’esperienza nata quasi per caso, seguendo la compagna in un viaggio che inizialmente non sentiva proprio. Ma strada facendo, la fatica, la natura, i lunghi silenzi e gli incontri lo trasformano. Il Cammino di Santiago, scrive, «si è rivelato una sorpresa che non si spegnerà se non con lo spegnimento della vita».

Per ulteriori dettagli è possibile contattare la Biblioteca Civica di Valenza all’indirizzo biblioteca@comune.valenza.al.it o telefonare allo 0131 949286.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione