Oratorio di San Bartolomeo, apertura straordinaria per il FAI
Cultura
25 Settembre 2025
ore
08:36 Logo Newsguard
L'apertura

Oratorio di San Bartolomeo, apertura straordinaria per il FAI

Domenica 28 settembre a Valenza visita speciale e targa celebrativa per il riconoscimento tra i Luoghi del Cuore

VALENZA – Domenica 28 settembre 2025, dalle ore 15:00 alle 18:00, l’Oratorio di San Bartolomeo aprirà le sue porte per un evento speciale, organizzato dal Comune di Valenza e dal Gruppo FAI “Terre di Aleramo”, in collaborazione con IIS “Benvenuto Cellini” e IC “Paolo e Rita Borsellino”. L’iniziativa celebra il riconoscimento del sito tra i Luoghi del Cuore FAI.

L’Oratorio di San Bartolomeo tra i Luoghi del Cuore FAI

Il 12 giugno 2025 è stata pubblicata la classifica definitiva del dodicesimo censimento FAI: con 6.074 voti, l’Oratorio di San Bartolomeo si è aggiudicato l’84° posto, entrando ufficialmente tra i Luoghi del Cuore. Il risultato conferma il legame tra il monumento e la comunità valenzana, che ha sostenuto la candidatura.

«Un riconoscimento importante, che testimonia l’affetto dei valenzani per quello che è l’edificio storico più antico della città», hanno dichiarato il Sindaco Maurizio Oddone e l’Assessore ai Beni Culturali Alessia Zaio. Obiettivo dell’Amministrazione è trasformare l’Oratorio in un polo culturale attivo, aperto all’intera comunità.

Visite guidate con i giovani ciceroni e racconti storici

L’evento del 28 settembre prevede visite guidate condotte da studenti degli istituti scolastici cittadini, nel ruolo di apprendisti ciceroni. Ad arricchire il percorso sarà Carlo Dabene, studioso di storia locale, che illustrerà aspetti meno noti del luogo attraverso formelle in cotto, lastre lapidee e documenti d’archivio esposti per l’occasione.

Alle ore 15:30, è prevista la cerimonia di svelamento della targa celebrativa FAI, alla presenza delle autorità e con intervento musicale a cura della Scuola Pascoli di Valenza.

Un patrimonio da riscoprire e valorizzare

L’Oratorio di San Bartolomeo, situato in via Della Banda Lenti, sorge sull’antico sito della Chiesa di Santa Caterina, edificata nel 1584 dalle monache benedettine. L’edificio, a pianta ottagonale, presenta ancora oggi tracce dell’impianto originario. Dal 1802 passò alla Confraternita di San Bartolomeo, e nel 1840 fu interamente affrescato da Francesco Gabetta, artista autore di una scenografica decorazione trompe l’oeil in stile troubadour.

Il complesso comprende anche due cappelle laterali, una sagrestia, un cortile recintato e un’ex area corale.

L’esposizione dei documenti storici rimarrà visitabile su appuntamento fino al 18 ottobre, contattando la Biblioteca Civica di Valenza al numero 0131/949286 o via email a biblioteca@comune.valenza.al.it.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione