Valenza protagonista al Watch & Jewellery Show di Sharjah
Economia
23 Settembre 2025
ore
15:45 Logo Newsguard
Gioielleria

Valenza protagonista al Watch & Jewellery Show di Sharjah

Dal 24 al 28 settembre, 50 aziende italiane alla fiera più importante degli Emirati: quasi metà provengono dal Valenzano

SHARJAH – Saranno 50 aziende italiane a rappresentare l’eccellenza del Made in Italy al 56° Watch & Jewellery Middle East Show, la più prestigiosa fiera dedicata a gioielleria, oreficeria e orologeria negli Emirati Arabi Uniti, in programma dal 24 al 28 settembre a Sharjah. Tra queste, ben 19 delle 20 imprese piemontesi presenti provengono dal distretto orafo di Valenza, a conferma del suo ruolo centrale nella produzione di alta gioielleria.

Il Padiglione Italiano: un polo d’eccellenza

Coordinato da oltre 40 edizioni da Artex, il Padiglione Italiano sarà composto da 58 stand distribuiti su un’area espositiva di 696 metri quadri, a cui si aggiungono 60 mq di lounge per l’accoglienza di visitatori e buyer internazionali.

Valenza protagonista al Watch & Jewellery Show

Con 500 espositori da 21 Paesi e oltre 87.000 visitatori registrati nell’edizione 2024, la fiera si conferma come uno degli eventi più rilevanti a livello internazionale. In questo contesto, Valenza è protagonista al Watch & Jewellery Show grazie alla forte rappresentanza del distretto orafo valenzano, che porta a Sharjah 19 delle 20 aziende piemontesi partecipanti:

  • Amisano Jewellery

  • Bissolo

  • Carlo Barberis

  • Garavelli 1920 Italy

  • Luca Carati

  • Luvor Italia

  • Manuel Vaccari – OFIR

  • Maskada Gioielli

  • Miseno

  • Orital

  • Oro Trend Italy

  • Tinelli & C.

  • Vanessa Gioielli – Jjewels

  • Milano

  • Verdi

Oltre a queste valenzane, dal vicino comune di San Salvatore Monferrato, provengono anche:

  • Enrico Capra

  • Giovanni Ferraris

  • Luxor Italy

  • Patrizia Berti Collections

Gioielli italiani in forte crescita nel Golfo

Il valore delle esportazioni italiane di preziosi negli Emirati Arabi ha raggiunto nel 2024 quota 1,3 miliardi di euro, segnando un incremento del 12% rispetto all’anno precedente. E i dati del primo semestre 2025 confermano la tendenza: +55% rispetto allo stesso periodo del 2024, nonostante il prezzo dell’oro ai massimi storici.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione