Alessandria, Davide Minetti espone nelle Sale d'Arte
ALESSANDRIA - Alessandria, Davide Minetti espone nelle Sale d'Arte. Sarà il pittore alessandrino il protagonista della mostra che verrà inaugurata…
ALESSANDRIA – Nelle Sale d’Arte di Alessandria inaugura la mostra di pittura di Davide Minetti; Nomadi a Castelnuovo Scrivia per la Giornata Franca Cassola Pasquali; a Mirabello Monferrato la finale del PeM Music Contest; al teatro Parvum di Alessandria le ‘Favole in musica’ con gli allievi del conservatorio Vivadi; serata divertente ad Acqui con Rete Comics; sagra della polenta a Giardinetto; Stefano Nosei ospite a Fubine, dove ci sarà anche Bollicine in Monferrato; il premio internazionale ‘Carlo Capriata’ a Tassarolo; si avvicina l’evento ‘Valmadonna Western’; fra le iniziative in provincia di Alessandria di venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 settembre.
Alle ore 17.30, nelle Sale d’Arte, inaugura la personale del pittore alessandrino Davide Minetti.
Alessandria, Davide Minetti espone nelle Sale d'Arte
ALESSANDRIA - Alessandria, Davide Minetti espone nelle Sale d'Arte. Sarà il pittore alessandrino il protagonista della mostra che verrà inaugurata…
Alle ore 21, in piazza Vittorio Emanuele II, concerto dei Nomadi per la 26esima Giornata Franca Cassola Pasquali. L’ingresso è, come sempre, ad offerta. Il ricavato della serata verrà devoluto dai volontari dell’associazione Franca Cassola Pasquali all’Unità di Senologia dell’ospedale di Tortona, diretta dal dottor Francesco Millo.
Alle ore 21, al Country Sport Village (strada Comunia 30) di Mirabello Monferrato ci sarà la finale della quarta edizione del Pem Music Contest, il concorso musicale per giovani cantautori e band della provincia di Alessandria, ideato e diretto da Enrico Deregibus. A confrontarsi saranno gli Alo Eazy (da Capriata d’Orba), Liv (da Alessandria), i Manifesti (da Casale Monferrato), i Tramontana (da Ozzano Monferrato). In veste di ospite si esibirà la vincitrice dello scorso anno: Mabi. Ingresso libero.
Alle ore 18 e alle ore 21, al teatro Parvum di Alessandria, concerto organizzato dall’associazione Comunarte: i giovani allievi del conservatorio Vivaldi suoneranno e canteranno le più belle canzoni dei film Disney-Pixar. Biglietto: 10 euro. Prenotazioni: www.illegali.it/prenota.
'Favole in musica' ad Alessandria: il Parvum si riempie di magia
ALESSANDRIA - 'Favole in musica' ad Alessandria: il 13 settembre, alcuni giovani allievi del conservatorio Vivaldi, con l'associazione Comunarte, proporranno…
Alla Cittadella di Alessandria due giornate dedicate a sport, benessere e movimento, con attività gratuite aperte a tutte le età e abilità.
Dalle 15 alle 17, alla Soms del rione Cristo, incontro “Principi e regine della notte: succhiasangue famelici, seduttori e dannati” con relatore Sergio Grega. Organizza l’associazione La Voce della Luna, info e prenotazione: lavoce.dellaluna@virgilio.it.
'Strane creature!' ad Alessandria: incontri alla Soms del Cristo
ALESSANDRIA - 'Strane creature!' ad Alessandria: incontri alla Soms del Cristo. Durante la Mostra del Cinema di Venezia, in corso…
Fino al 5 ottobre al Castello di Casale, sedicesima edizione della Mostra Internazionale Biennale “Grafica ed Ex Libris”: 100 artisti incisori provenienti da diverse nazioni, per un totale di circa 500 opere. La mostra sarà aperta nei giorni feriali dalle 16 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; chiuso il lunedì.
FlorAcqui è la mostra mercato florovivaistica organizzata dal Garden Club ‘Tulipa Clusiana’. A partire dalle 9 e fino al tardo pomeriggio in piazza della Bollente, sotto i portici di via Saracco e lungo tutto il corso fino in piazza Italia quarantacinque espositori in arrivo anche da fuori regione con fiori e piante di ogni genere, prodotti e attrezzatura per il giardinaggio, essenze e prodotti di erboristeria.
Al Teatro Verdi di Acqui Terme una serata imperdibile: alle 21 andrà in scena “ReTe Comics”. Sul palco Paolo La Farina e Gianluca Blumetti con una carrellata di sketch che omaggiano la comicità italiana — dal cabaret classico a pezzi originali — in chiave fresca e moderna. La comicità diventa un’occasione per ridere insieme, riflettere e riconoscerci. Biglietto: 15 euro; prenotazioni: cell. 389 0576711.
Alle ore 21 al castello di Tassarolo, ci sarà la serata dedicata al Premio Internazionale “Carlo Capriata”, prestigioso riconoscimento che da ormai 22 anni l’Orchestra Classica di Alessandria, con la direzione artistica di Giovanni Chiaramonte, in collaborazione con il comune di Tassarolo, organizza, anche in ricordo di Giuseppe Bruno, e in cui si sono esibiti i migliori contrabbassisti internazionali in carriera. Consegna del premio Capriata a Pietro Procopio, primo contrabbasso presso l’Orchestra “Opera Carlo Felice” di Genova e premio ‘Capriata giovani’ ad Alessandro Rosin, giovane e talentuoso contrabbassista jazz di Torino, il quale si esibirà e riceverà anche la borsa di studio “Premio giovane talento” offerta dal Rotary club Gavi Libarna” in sinergia con il Rotaract. L’ ingresso è a offerta libera a favore del Rotary Club Gavi Libarna per un progetto distrettuale “Aiuto psicologico a vittime di violenza domestica”.
Premio internazionale “Carlo Capriata” 2025 al primo contrabbasso Pietro Procopio
TASSAROLO – Si rinnova l’appuntamento con il Premio internazionale “Carlo Capriata”, giunto alla 22ª edizione, in programma sabato 13 settembre…
Alle ore 21, a Palazzo Spinola, concerto dell’ensemble “Inedito Flute Quartet”, con un programma tutto ispirato alle opere dei maggiori compositori tra il XVIII e il XX secolo. In questa occasione tutto il ricavato andrà a sostegno della Lilt Delegazione di Novi.
Alle ore 21, nella piazza di Carpeneto, l’attore Paolo Rossi incontrerà il pubblico parlando di “Molière e altre storie di avarizia”. Ingresso libero su prenotazione (info Iat Ovada cell. 379 1187215).
Cori Settembre ad Acqui: alle 21 nel Chiostro di San Francesco l’esibizione della corale Città di Acqui Terme ‘La Bujent e i Sgaientà’, con la direzione di Annamaria Gheltrito.
Al Centro Congressi di Acqui Terme torna l’Esposizione Felina Internazionale. Dalle 10 alle 18 sarà possibile ammirare oltre 400 gatti di tutte le razze.
Concerto del Coro Novincanto, alle 21, nella chiesa della Collegiata in ricordo di Don Franco Zanolli, a dieci anni dalla scomparsa. Al mattino, alle 10.30, in municipio si terrà un incontro per non dimenticare l’eredità spirituale e umana del sacerdote.
Notte Rosa, evento all’insegna di musica, shopping e convivialità. L’iniziativa prevede aperture straordinarie fino alle 2 del mattino. In piazza Mazzini, alle 21 andrà in scena “Dialoghi per un’alleanza educativa” con Fabio Mancini, modello internazionale. Alle 22.30, sempre in piazza Mazzini, sarà il momento di “Celebrity Stars”: lo show sarà condotto da Eleonora Costanzo, in arte Ele Norash, già protagonista di Tale e Quale Show.
Dalle 19.30, nell’area verde geom. Franco Ricaldone, sagra della polenta e Festa di Fine Estate. Alle 21 musica dell’Orchestra 2000 (ingresso libero al ballo).
29° Polentata di Fine Estate alla Pro loco di Oviglio (25 euro menù adulti e10 euro bambini, per prenotazioni 333 9117582). L’accompagnamento musicale con RLive.
Torna la tanto attesa Festa Patronale di Mandrogne, con un programma ricchissimo di eventi, spettacoli, tradizione e divertimento. Dalle 19.30 alla Sms sagra della Cipilaia e alle 21.30 serata danzante con l’orchestra Bagnasco.
Si potrà scegliere tra un aperitivo (ostriche e gamberoni), oppure cenare scegliendo tra due menu (terra e mare). Il tutto accompagnato da una varietà di spumanti prodotti dalle cantine del Monferrato. Musica con I Mambo e altre attrazioni.
‘Valmadonna Western’ con rodeo di toro meccanico; gonfiabili per i bambini; set fotografico a tema western. Alle 19.30, in cortile e nel salone parrocchiale, cena tipica a base di piatti texani e messicani. Dalle ore 21 balli country e animazione by Free&Easy Country e Country Fever. Musica live con Last Train.
Nell’area verde Lella Lombardi torna la tradizionale sagra Sapori d’autunno. Fra le proposte Giromelle al tartufo e funghi porcini fritti.
Torna ‘Afa26’ nella zona dei Giardini Pubblici (area verde accanto al cantiere del teatro Comunale). Alle 10.30, Federico Fauro sarà in scena con ‘La vera storia di San Giorgio e il drago’ (Teatro della Juta). Alle 11.30 laboratorio/spettacolo per bambini dai 6 anni in su ‘Eddy-Le favole del jazz’ con la compagnia teatrale Stregatti e Selena Bricco. Ingresso gratuito.
Alla Cittadella di Alessandria due giornate dedicate a sport, benessere e movimento, con attività gratuite aperte a tutte le età e abilità.
FlorAcqui è la mostra mercato florovivaistica organizzata dal Garden Club ‘Tulipa Clusiana’. A partire dalle 9 e fino al tardo pomeriggio in piazza della Bollente, sotto i portici di via Saracco e lungo tutto il corso fino in piazza Italia quarantacinque espositori in arrivo anche da fuori regione con fiori e piante di ogni genere, prodotti e attrezzatura per il giardinaggio, essenze e prodotti di erboristeria.
Ritorna il Mercatino Antiquariato al Mercato Pavia di Casale Monferrato. Monumenti e centri di cultura aperti e visitabili per l’intero weekend.
Alle 18, al parco storico Bricherasio, tappa del PeM Festival a Fubine: il direttore artistico Enrico Deregibus incontrerà Stefano Nosei, musicista e cabarettista. Ingresso gratuito.
Al Centro Congressi di Acqui Terme torna l’Esposizione Felina Internazionale. Dalle 10 alle 18 sarà possibile ammirare oltre 400 gatti di tutte le razze.
Torna “BenEssere al Castello”, Fiera e Festival delle discipline olistiche, dedicata ai temi della salute, del benessere psicofisico, alle discipline olistiche e alla crescita interiore. Info e biglietti: benessere@castellodipiovera.it – Tel. 346/2341141.
Torna la Merenda Poetica: appuntamento alle 15.30 nel giardino del Palazzo comunale, con ingresso libero.
Torna la tanto attesa Festa Patronale di Mandrogne, con un programma ricchissimo di eventi, spettacoli, tradizione e divertimento. Alle 10 solenne processione con la statua della SS Vergine Maria accompagnata dalla Banda di Cassine.
Dalle 17, nel Chiostro di San Francesco, apertura con la Corale acquese, a seguire il Gruppo Corale Tigliese diretto da Anna Maria Oliveri per chiudere il Coro Varade – Cai Varallo diretto da Valentina Giupponi.
Alle ore 21.15 nella Corte di Uanu appuntamento con VinilLove: in scaletta il meglio della musica progressive degli anni ‘60, ‘70 e ‘80.
Le vie del centro si animeranno con i banchi e le migliori offerte dei negozianti valenzani, dalle 9 alle 19.
Dalle 19.30, nell’area verde geom. Franco Ricaldone, sagra della polenta e Festa di Fine Estate. Alle 21 musica con Matteo Tarantino (ingresso libero al ballo).
Nell’area verde Lella Lombardi torna la tradizionale sagra Sapori d’autunno. Fra le proposte Giromelle al tartufo e funghi porcini fritti.
SEGUI ANCHE:
afa26 alessandria cosa fare alessandria cosa fare nel weekend alessandria eventi alo eazy bollicine in monferrato bunpat Bunpat 2025 cosa fare nel weekend Davide Minetti don franco zanolli favole in musica floracqui giornata franca cassola pasquali I Manifesti I Tramontana inedito flute quartet liv Mabi moliere Mostra Internazionale Biennale “Grafica ed Ex Libris” nomadi paolo rossi pem Pem Festival pem music contest 2025 rete comics sbem festival Stefano Nosei teatro parvum vinillove