Fondi di Sviluppo e Coesione: 600mila euro per l’Alessandrino
Sei progetti finanziati in tre Aree Omogenee grazie ai Fondi di Sviluppo e Coesione della Regione Piemonte
ALESSANDRIA – La Provincia di Alessandria riceverà 600.000 euro dai Fondi di Sviluppo e Coesione grazie a un nuovo stanziamento regionale che finanzierà sei progetti di sviluppo territoriale nelle tre Aree Omogenee: Monferrato Casalese e Terre di Po, Alto Monferrato e Bacino del Tanaro.
Ripartizione dei contributi
L’incontro si è svolto presso la sede della Provincia di Alessandria alla presenza degli assessori regionali Gian Luca Vignale (Fondi di Sviluppo e Coesione) ed Enrico Bussalino (Enti Locali), con il presidente della Provincia Luigi Benzi e i consiglieri regionali Silvia Raiteri, Marco Protopapa e Davide Buzzi Langhi.
Nel dettaglio, i contributi sono così suddivisi:
-
300.000 euro per l’Area Monferrato Casalese e Terre di Po
-
150.000 euro per l’Area Alto Monferrato
-
150.000 euro per l’Area Bacino del Tanaro
I progetti finanziati
Nell’Alto Monferrato tre Comuni riceveranno ciascuno 50.000 euro:
-
Alice Bel Colle: pista ciclabile Acqui Terme – Alice Bel Colle
-
Strevi: consolidamento del versante della strada ex SS 30 e del centro abitato
-
Terzo: riqualificazione di Piazza Don Luigi Savio
Nel Bacino del Tanaro, il Comune di Bassignana ha candidato un progetto da 150.000 euro per la valorizzazione fluviale del fiume Tanaro.
Nel Monferrato Casalese e Terre di Po, l’Unione della Val Cerrina utilizzerà i 300.000 euro per acquisire e realizzare il Museo delle Truppe Alpine di Cantavenna.
Un riconoscimento alla strategia dei territori
Le risorse annunciate si aggiungono ai 21,9 milioni di euro già stanziati per le Aree Omogenee e i Comuni alessandrini tramite i Fondi di Sviluppo e Coesione.
«I fondi della premialità rappresentano il riconoscimento della Regione all’attività di coordinamento e strategia di territorio che ogni Area Omogenea della provincia di Alessandria ha saputo mettere in campo», hanno dichiarato Enrico Bussalino e Gian Luca Vignale.
«Abbiamo aggiunto un ulteriore stanziamento chiamato “premialità” che andrà, in ogni area, a finanziare uno o più progetti a valenza sovracomunale».
Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente della Provincia Luigi Benzi, che ha commentato: «Ringrazio la Regione Piemonte e gli assessori Bussalino e Vignale per il grande lavoro svolto. La premialità è anche il riconoscimento della sinergia tra Comuni e Provincia».