Valenza protagonista a VicenzaOro: export da 1,8 miliardi e focus su innovazione
Alessia Crivelli, presidente del Gruppo Aziende Orafe Valenzane di Confindustria Alessandria
Economia
Redazione  
9 Settembre 2025
ore
16:30 Logo Newsguard
Il distretto

Valenza protagonista a VicenzaOro: export da 1,8 miliardi e focus su innovazione

Alessia Crivelli: “Business e giovani al centro del futuro”

VICENZA – Brilla il distretto orafo di Valenza alla fiera internazionale VicenzaOro, confermandosi tra i poli più competitivi al mondo.

Nel 2024 l’export ha raggiunto quota 1,8 miliardi di euro, sostanzialmente stabile rispetto al 2023, con mercati di riferimento in Irlanda, Svizzera, Emirati Arabi, Stati Uniti e Hong Kong.

Il settore orafo italiano ha registrato un 2024 record, con esportazioni pari a 13,7 miliardi di euro (+49% in valore). Nonostante un rallentamento nei primi cinque mesi del 2025 (-15,2%), le prospettive rimangono positive: il 45% delle imprese prevede una crescita dei ricavi, con un ottimismo maggiore ad Arezzo (52%) e a Valenza (50%).

Le analisi del centro studi di Intesa Sanpaolo e del Club degli Orafi evidenziano come le aziende italiane stiano reagendo a dazi e instabilità geopolitica. Il tutto puntando su nuovi mercati, prodotti e tecnologie, consolidando il primato dell’Italia come primo esportatore europeo, con oltre il 50% della quota Ue.

VicenzaOro: l’impegno del distretto valenzano

Business e innovazione al centro dell’attenzione”: così ha sintetizzato l’andamento del settore Alessia Crivelli, presidente del Gruppo Aziende Orafe Valenzane di Confindustria Alessandria, intervenuta ai forum di VicenzaOro.

L’evento, che dal 5 al 9 settembre ha richiamato 1.200 brand espositori e 605 buyer da 30 Paesi, ha ospitato anche la prima edizione di “The Vicenza Symposium”, nuovo hub internazionale di confronto su tecnologia e innovazione applicate al gioiello e all’accessorio fashion.

L’impegno del settore guarda anche alle nuove generazioni. “Si rafforza l’attenzione verso i giovani, con sempre più opportunità e progetti per il futuro”, ha dichiarato Crivelli, che è anche Vicepresidente di Confindustria Federorafi con delega alla Formazione.

In occasione della fiera, è stata inoltre presentata la International Fine Jewellery Academy, con sede a Milano, promossa da Cibjo – World Jewellery Confederation, Fondazione Mani Intelligenti e Politecnico del Commercio e del Turismo, con l’obiettivo di formare nuove professionalità per il settore.

Valenza protagonista a VicenzaOro: export da 1,8 miliardi e focus su innovazione

Conclusa VicenzaOro. Alessia Crivelli: “Imprese ottimiste e riflettori sui giovani”

Il presidente del Gruppo Aziende Orafe Valenzane di Confindustria Alessandria, traccia un bilancio

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione