Rivarone festeggia la Madonna di Settembre
Società
5 Settembre 2025
ore
14:09 Logo Newsguard
La tradizione

Rivarone festeggia la Madonna di Settembre

Tre giorni di celebrazioni tra storia, arte e religione

IVARONE – Dal 6 all’8 settembre 2025 Rivarone ospiterà la Festa Rivarone, la tradizionale celebrazione della Madonna di Settembre che unisce momenti culturali, artistici e religiosi.

I festeggiamenti si apriranno sabato 6 settembre alle ore 17,30 con la presentazione del libro “Terra nostra Rivaroni” di Eraldo Como presso il Salone dei Ciliegi di Palazzo Burgonzio-Zoccola. Como, scomparso pochi mesi fa, è stato autore del dizionario della parlata locale e grande studioso della storia del paese. Il volume mette in evidenza il ruolo della famiglia Bellingeri, feudataria del borgo tra il XIII e il XVIII secolo. Alla presentazione interverrà lo storico Aldo Settia, già docente di Storia medievale e autore di numerosi saggi sulla storia del Monferrato.

A seguire sarà presentata l’antologia “Gialli alessandrini 2025”, in memoria di Pierluigi Omodeo. Alcuni autori leggeranno brani dei loro testi. La giornata si concluderà alle ore 19,30 con la cena campagnola accompagnata dalla musica di Ferruccio.

Domenica 7 settembre alle ore 18,00 sarà la volta dell’arte, con l’inaugurazione delle panchine decorate da Aurora Capuano presso il belvedere del castello.

Il momento più solenne della Festa Rivarone è previsto lunedì 8 settembre: alle ore 18,30 verrà celebrata la Santa Messa seguita dalla processione per le vie del paese. Al termine si terrà un rinfresco e, alle ore 21, l’esibizione del coro “Le Note sui registri” con un concerto dedicato al repertorio popolare e colto.

La Festa Rivarone rappresenta un’occasione di incontro per la comunità locale e per i visitatori, nel solco di una tradizione che continua a rinnovarsi.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione