Un momento della presentazione del raduno
Società
Massimo Brusasco  
4 Settembre 2025
ore
14:30 Logo Newsguard
Verso il raduno

Alpini, Alessandria accolga con i bar aperti

Presentate le iniziative. Con gli appelli anche a esporre il Tricolore (che verrà consegnato a domicilio)

ALESSANDRIA – Tenete i bar aperti, che arrivano gli Alpini.

Affinché non si fraintenda, chiariamo: questo, in soldoni, è l’appello che gli organizzatori dell’evento e Confesercenti rivolgono a baristi che, solitamente, la domenica abbassano le serrande. Ma, per estensione, un invito a tutti i commercianti della città, affinché siano collaborativi e partecipino anch’essi a qualcosa di memorabile.

Alpini, Alessandria accolga con i bar aperti

Alessandria, a settembre il 27° Raduno Alpini 1° Raggruppamento: “Sogno che guarda al futuro”

ALESSANDRIA - Sarà Alessandria a ospitare, dal 19 al 21 settembre, il 27esimo Raduno Alpini del Primo Raggruppamento. L’annuncio ufficiale è…

Bar aperti e non solo

Dal 19 al 21 settembre, Alessandria sarà protagonista del Raduno del Primo raggruppamento alpini, ovvero le pene nere di Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e di una parte della Francia. Si tratterà di un grande evento per la città e per la provincia, come spiegato stamani nel corso di una conferenza stampa in Comune alla quale hanno partecipato oltre al sindaco Giorgio Abonante, al vice Giovanni Barosini e all’assessore Irene Molina, i rappresentanti degli alpini alessandrini a cominciare dal presidente Bruno Dalchecco.

L’occasione è stata propizia per presentare il lungo weekend di iniziative, anticipate, il fine settimana precedenti, da manifestazioni organizzate al quartiere Cristo.

Ci sarà modo per scendere nei dettagli, districandoci fra Cittadella degli Alpini (in piazza Garibaldi), concerti di fanfare, street food e sfilata conclusiva, senza dimenticare che domenica 21 sarà anche il giorno della rassegna  Gagliaudo tra i mercanti.

 

Gli Alpini fondamentali

Come ha sottolineato il consigliere nazionale Ana, Corrado Vittone, intervenuto al ‘Piccolo’, quella alessandrina non sarà soltanto una festa ma un modo per legare ulteriormente gli alpini al territorio. La gratitudine che si deve alle pene nere è nota: a loro, ad esempio, va il merito di avere ricostruito la scuola Bovio dopo l’alluvione del 1994.

Nei giorni precedenti il raduno, saranno consegnate bandiere “a domicilio”, con l’invito alla cittadinanza affinché le esponga.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione