Alluvione in Piemonte: 17,85 milioni dal Governo
Approvati nuovi fondi per far fronte ai danni causati dalle piogge eccezionali di aprile 2025 nelle province piemontesi
TORINO -Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la Protezione civile Nello Musumeci, ha deliberato un ulteriore stanziamento di 17,85 milioni di euro per l’alluvione in Piemonte avvenuta tra il 15 e il 17 aprile 2025.
Il provvedimento si inserisce nell’ambito dello stato d’emergenza già dichiarato in seguito agli eventi meteorologici estremi che hanno colpito duramente diverse aree del territorio regionale.
Le province coinvolte
Le risorse saranno destinate alla Città metropolitana di Torino e alle province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola, aree colpite da piogge eccezionali che hanno provocato ingenti danni a infrastrutture, abitazioni e terreni agricoli.
Questo nuovo stanziamento si aggiunge ai 17,7 milioni di euro già assegnati nel mese di giugno, portando il totale delle risorse disponibili a oltre 35 milioni di euro.
Interventi urgenti
Secondo quanto dichiarato dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e dall’assessore alle Opere pubbliche e alla Protezione civile Marco Gabusi, i fondi consentiranno di proseguire con le opere di somma urgenza e con gli interventi di ripristino più critici.
«Si tratta di risorse importanti – hanno spiegato Cirio e Gabusi – che permettono di intervenire rapidamente per il ripristino delle opere danneggiate. I tecnici della Regione, insieme agli enti locali e alla Protezione civile, hanno lavorato per una stima puntuale dei danni».
Il Governo e il territorio
Con questo nuovo stanziamento, il governo conferma la propria attenzione verso il Piemonte e la volontà di garantire tempi rapidi per la messa in sicurezza delle zone colpite. Il lavoro di coordinamento tra istituzioni nazionali e locali si è rivelato determinante per accelerare la procedura e individuare le priorità di intervento.