Daspo Willy e misure preventive: il bilancio della Divisione Anticrimine
Provvedimenti dopo la rissa di marzo a Valenza e le invasioni di campo a Molare (per la partita con Ozzano Ronzonese). Emessi anche avvisi orali e fogli di via contro soggetti pericolosi.
ALESSANDRIA – La Divisione Anticrimine della Questura di Alessandria, su disposizione del Questore e sulla base di puntuali segnalazioni delle forze dell’ordine operanti sul territorio, ha applicato nelle ultime settimane una serie di provvedimenti mirati a contrastare episodi di violenza e degrado urbano. Tra questi figurano Daspo Willy, divieti di accesso a manifestazioni sportive, avvisi orali e fogli di via obbligatori.
Daspo Willy per rissa in un bar di Valenza
La sera del 14 marzo 2025 i Carabinieri della Stazione di Valenza sono intervenuti in un bar della città orafa per sedare una violenta rissa che coinvolgeva più persone. Alcuni avventori presentavano ferite e contusioni, mentre un 49enne di origine albanese, in evidente stato di alterazione dovuta all’assunzione di alcol, si è scagliato con minacce e spintoni anche contro i militari intervenuti. L’uomo è stato arrestato, mentre altri quattro soggetti – di 18, 40, 47 e 59 anni – sono stati denunciati per rissa.
L’attività istruttoria condotta dalla Divisione Anticrimine, partendo dalle risultanze investigative dell’Arma, ha accertato la pericolosità sociale dei soggetti, tutti già noti per precedenti penali e di polizia. Il Questore ha quindi disposto nei loro confronti il Divieto di Accesso ad Aree Urbane (DACUR), meglio noto come “Daspo Willy”, con durata da uno a due anni, che vieta l’accesso e lo stazionamento all’interno e nei pressi dell’esercizio pubblico teatro dei fatti, nella fascia oraria di apertura.
Divieti sportivi per invasione di campo a Molare
Anche il mondo sportivo è stato interessato da provvedimenti restrittivi. L’11 maggio 2025, durante l’incontro di calcio dei play-off di seconda categoria girone H tra ACD Pro Molare e Ozzano 1919 Ronzonese, quattro tifosi locali hanno fatto irruzione sul terreno di gioco dopo aver rivolto insulti ai giocatori avversari. L’apertura del cancelletto che conduce al campo e l’avvicinamento minaccioso ai calciatori ospiti hanno richiesto l’intervento immediato dei Carabinieri, che hanno impedito lo scontro fisico.
A seguito delle indagini della Compagnia Carabinieri di Acqui Terme, la Divisione Anticrimine ha applicato il D.A.S.P.O. sportivo nei confronti di quattro persone – un venticinquenne, un ventisettenne e due trentenni – vietando loro l’accesso a manifestazioni sportive per un periodo stabilito.
Avvisi orali e fogli di via obbligatori
Oltre ai provvedimenti legati a episodi di violenza in locali pubblici e impianti sportivi, la Divisione Anticrimine ha proseguito l’attività ordinaria di prevenzione. Dal mese di giugno ad oggi sono stati emessi 17 avvisi orali e 5 fogli di via obbligatori. Si tratta di misure applicate a soggetti ritenuti socialmente pericolosi, dediti alla commissione di reati contro la persona, il patrimonio e in materia di stupefacenti.
L’adozione di questi strumenti rientra nella strategia complessiva della Questura di Alessandria per mantenere alto il livello di sicurezza urbana e prevenire episodi che possano minare la tranquillità dei cittadini.