Festival dei Templari: 57 commercianti aderiscono all’evento
ALESSANDRIA – Saranno cinquantasette le attività commerciali che quest’anno prenderanno parte, in diverse forme, alla quinta edizione del Festival internazionale…
ALESSANDRIA – Festival internazionale dei Templari ad Alessandria; Vignale in Danza; il festival di ‘Afa26-Art for All’ nei Giardini Pubblici di Alessandria; le Settimane Musicali Internazionali a Rocca Grimalda; lo spettacolo ‘Voci’ ad Acqui Terme; il cantautore Federico Sirianni ad Alessandria; gli spettacoli di ‘Acqui in Palcoscenico – BEinSIDE’ ad Acqui Terme; sagre fra gli eventi in provincia di Alessandria di venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 luglio.
Dalle ore 21, in piazza Santa Maria di Castello (in caso di pioggia nella sede di Cultura e Sviluppo in piazza De André), conferenza-spettacolo ‘L’eredità templare dal Medioevo a Napoleone’ con tantissimo ospiti. Ingresso libero.
Festival dei Templari: 57 commercianti aderiscono all’evento
ALESSANDRIA – Saranno cinquantasette le attività commerciali che quest’anno prenderanno parte, in diverse forme, alla quinta edizione del Festival internazionale…
Fino a domenica i giardini pubblici di viale Repubblica si trasformeranno in uno spazio di espressione collettiva grazie ad Afa26 Festival. Alle 18 apertura dell’area festival e degli stand con food&drinks Dalle 19.30 Afa26 Prima Traccia Live Set, una serata interamente dedicata alla musica live.
Alle ore 21, alla Casa di Quartiere di via Verona 116, Federico Sirianni presenterà il suo ultimo album, ‘La promessa della felicità’. Serata in ricordo di Ezio Poli e della sua Isola Ritrovata.
L’apertura della mostra di Mario Fallini ‘La verità del falso tra parola e immagine’, allestita nelle Sale Storiche della Biblioteca Civica di Alessandria (piazza Vittorio Veneto 1) è stata prorogata fino all’11 luglio. Aperta negli orari della biblioteca.
‘Pro Loco in Piazza’ in viale Oliva a Valenza. Appuntamento dalle ore 19 con gli stand poi si balla. Partecipano le Pro Loco di Giardinetto, San Salvatore Monferrato e Lu Monferrato.
La Pro loco di Borgoratto torna ad organizzare la sagra degli gnocchi: dalle ore 19 stand aperti, servizio bar e musica tutte le sere. La sagra sostiene il progetto ‘Battilo sul Tempo’ di Lilt Alessandria.
Al via “I Venerdì di Luglio”, l’appuntamento con lo shopping sotto le stelle per le vie del centro. Guest star della serata sarà la chef Barbara Agosti.
Alle 21, al Teatro Municipale, proiezione del docu-film “Il sogno di Giona”. Raccolta fondi per sostenere concretamente l’accesso alla telemedicina nelle aree del casalese.
Alle 20.30, il climatologo Luca Mercalli sarà in piazza della Chiesa a Borghetto Borbera. La serata rientra nel programma del Festival diffuso Boscadrà. Accanto a Mercalli ci sarà Maurizio Carucci.
Alle ore 18, presso la Spianata di Sant’Antonio a Montecastello, sarà ospite lo scrittore Bruno Volpi per la presentazione di alcuni suoi libri. Letture di Lia Tommi e Giampiero Campese. Seguirà aperitivo.
Dalle ore 21.30, il teatro all’aperto Verdi ospiterà SpellBound Contemporary Ballet con ‘If you were a man’. Dopo, Borderlinedanza presenterà ‘Collective Trip 7.0’ e Opus Ballet metterà in scena ‘Divina’ che riguarda la carriera di Maria Callas.
A San Luca di Molare torna la tradizionale Festa del Cristo, per tre sere dalle 19 stand gastronomico, serata danzante e lotteria dei tappi.
Alle 21.30 a Ca’ du Re in frazione Mandrino è in programma la serata live del Gada tour 2025.
Al centro sportivo di San Cristoforo si svolgerà la 37^ Sagra degli Anloti foci a man. Venerdì dj set.
Fino a domenica i giardini pubblici di viale Repubblica si trasformeranno in uno spazio di espressione collettiva grazie ad Afa26 Festival. Alle 17 apertura dell’area ristoro e l’accompagnamento di musica diffusa. Alle 18 il talk “Dalla stand-up al rap. L’arte di stare al microfono”, per poi avviare una lunga serata di comicità e musica urban. Alle 21 Afa26 Comedy Splash, il contest comico e alle 22.30 Afa26 Selezione Urban Live Set.
Alle ore 16, nel museo di Palazzo Cuttica, si terrà ‘Templari, Libri e Fumetti’, tavola rotonda. Alle ore 21, in piazza Santa Maria di Castello (in caso di pioggia alla Casa di Quartiere in via Verona), conferenza-spettacolo intitolata ‘Il tesoro del Tempio e altre leggende’ con tantissimi ospiti. Ingresso sempre libero.
‘Una democrazia senza popolo’, il nuovo libro dell’onorevole Federico Fornaro, sarà presentato alle 17.30, nella sala del consiglio comunale di Castellazzo. Parteciperà Domenico Ravetti, vice presidente del Consiglio regionale.
La Soms (Società Operaia di Mutuo Soccorso) di Rivarone taglia lo straordinario traguardo dei 120 anni di attività. Alle 20 la cena campagnola, seguita alle 21.30 dal concerto degli Insynthesis.
‘Pro Loco in Piazza’ in viale Oliva a Valenza. Appuntamento dalle ore 19 con gli stand poi si balla. Partecipano le Pro Loco di Giardinetto, San Salvatore Monferrato e Lu Monferrato.
‘Corti nel parco’ al parco storico Bricherasio di Fubine, iniziativa della Compagnia Teatrale Fubinese. Lo spettacolo sarà itinerante con partenze scaglionate, a partire dalle 21 (e ogni mezzora) dall’area sportiva di corso Aldo Porro. Da lì il pubblico salirà lungo la stradina del parco fino al piazzale di Palazzo Bricherasio, dove gli spettatori potranno giovarsi di un meritato ristoro (ingresso gratuito; prenotazioni al 366 3618120: posti liberi quasi esclusivamente dalle 22.30).
Notte dell’Arte a Valenza dalle 21 a mezzanotte. La città diventerà una grande galleria diffusa, con mostre, performance e installazioni disseminate tra edifici storici, negozi, cortili e vie del centro.
La Pro loco di Borgoratto torna ad organizzare la sagra degli gnocchi: dalle ore 19 stand aperti, servizio bar e musica tutte le sere. La sagra sostiene il progetto ‘Battilo sul Tempo’ di Lilt Alessandria.
“Battilo sul tempo”: Tac a basse dosi gratuite contro il tumore al polmone
ALESSANDRIA – Parte nel mese di luglio il progetto “Battilo sul tempo”, promosso dalla Lilt di Alessandria (Lega Italiana per…
Grande festa per l’Amson a la Madona a Santa Maria del Tempio, frazione di Casale. Alle ore 17 messa; alle ore 18, talk dedicato al grano. Dalle 19.30 in poi sfilata di trattori d’epoca, dj set, food truck e due concerti live: “Roundabout Slim” e la “Formula Bitt”, fino a tarda notte con la musica del dj set finale.
Alle ore 18 presso il loggiato del Palazzo Comunale di Camagna Monferrato, verrà presentato il volume curato da Fabio Gandi, ’… di sana e robusta costituzione. Immagini e storie della resistenza pontecuronese’.
‘La notte bianca dei saldi” ad Acqui Terme con acquisti a prezzi scontati nei negozi della città e tanta musica con live e dj set fino a notte fonda per le vie del centro.
Il concerto si svolgerà nell’area eventi del complesso monumentale di Santa Croce. Lo spettacolo ‘Beggar’s Farm plays prog & rock’ è organizzato da ‘Gli Amici di Santa Croce’. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Inizio alle ore 21. Sono gradite le prenotazioni ai numeri 331 4434961 (Piera) e 393 8310869 (Giancarlo).
Con inizio alle ore 18.30 nlla Sala Ovale, ‘Infinitamente mutabile’ di Artemis Danza. A seguire ‘D’ombra, una luce’ di Tocnadanza.
In programma l’ormai tradizionale raduno delle Pro Loco, giunto alla sua diciottesima edizione. Otto stand con le specialità gastronomiche delle associazioni di volontariato del territorio e del gruppo Alpini, poi musica e altre iniziative.
“Beneficinema” a Villadeati, in via San Remigio 2. La serata, a ingresso libero con offerta, prevede un incontro con Alessandra Barbonetti, attrice teatrale e cinematografica abruzzese, alle ore 21.15, seguito dalla proiezione del film “Un mondo a parte” alle 22.
Al centro sportivo di San Cristoforo si svolgerà la 37^ Sagra degli Anloti foci a man. Si balla con orchestra.
Alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di San Pietro sarà celebrata la messa solenne per il patrono, seguirà la processione con la partecipazione delle confraternite.
A San Luca di Molare torna la tradizionale Festa del Cristo, per tre sere dalle 19 stand gastronomico, serata danzante e lotteria dei tappi. Inoltre domani sabato estrazione a premi e mercatino artigianale.
Dalle 19 in piazza Doria seconda tappa di “E…state a Mornese”, il nuovo format gastronomico del Comune e dell’ associazione culturale MorneseE20. Street food con la prelibata focaccia al formaggio di Recco e pasta fresca di Silvano d’Orba, la birra artigianale e il gelato di Ovada.
I giardini pubblici di viale Repubblica si trasformeranno in uno spazio di espressione collettiva grazie ad Afa26 Festival. Alle 10.30 andrà in scena “Rana Rana! Tra fantasia e realtà”, spettacolo teatrale firmato dal Teatro del Rimbalzo e Ombretta Zaglio. Alle ore 11.30, live set del Vlad Tanase Ensemble.
Ultima giornata del festival internazionale dedicato ai templari. Alle 16, a Palatium Vetus prenderà il via la ‘Giornata Tref (Templars Heritage Route European Federation)’ con la presentazione di questo importante percorso e video interventi di Alessandro Barbero, Franco Cardini, Damien Carraz, Francesco Guccini, Nikolas Jaspert, Benjamin Kedar, Dacia Maraini, Gian Luca Potestà, André Vauchez e altri. Ingresso libero.
‘Pro Loco in Piazza’ in viale Oliva a Valenza. Appuntamento dalle ore 19 con gli stand poi si balla. Partecipano le Pro Loco di Giardinetto, San Salvatore Monferrato e Lu Monferrato.
Al Santuario della Beata Vergine della Creta e delle Grazie a Castellazzo Bormida, si terrà il convegno “1946-2025. Storia di una devozione che viaggia sulle due ruote”. Alle 17.30, verrà inaugurata la mostra di moto d’epoca dedicata ai modelli da regolarità e cross, dalle origini agli anni Ottanta.
Il Sarvego Festival prenderà il via a Roccaforte Ligure alle 16 con lettura e laboratorio di Valentina Gottardi “Caduto. La seconda vita degli alberi”.
Grande festa per l’Amson a la Madona a Santa Maria del Tempio, frazione di Casale. Meteo permettendo, sono previsti la rievocazione medievale a cura dei gruppi Limes Vitae e Fratelli d’Arme e l’appuntamento con la mietitura e trebbiatura del grano “come si faceva una volta”.
Alle ore 21, l’anfiteatro romano (all’ex Kaimano in caso di pioggia) di Acqui farà da cornice allo spettacolo ‘Voci. 10 figure di donna messe a tacere o manipolate dalla Storia’. Ingresso 15 euro; prenotazioni: 348 4024894.
La Soms (Società Operaia di Mutuo Soccorso) di Rivarone taglia lo straordinario traguardo dei 120 anni di attività. Messa alle ore 18 presso la sede della Soms. A seguire, un rinfresco e il festeggiamento per i 20 anni del gruppo locale “I Galuciu”, specializzato in canti dialettali rivaronesi. Poi proiezione di filamti storici.
La Pro loco di Borgoratto torna ad organizzare la sagra degli gnocchi: dalle ore 19 stand aperti, servizio bar e musica tutte le sere. La sagra sostiene il progetto ‘Battilo sul Tempo’ di Lilt Alessandria.
A San Luca di Molare torna la tradizionale Festa del Cristo, per tre sere dalle 19 stand gastronomico, serata danzante e lotteria dei tappi. Inoltre domani sabato estrazione a premi e mercatino artigianale, domenica dalle 15 le frittelle e alle 17 la messa solenne e la processione.
Dalle 19 in piazza Doria seconda tappa di “E…state a Mornese”, il nuovo format gastronomico del Comune e dell’ associazione culturale MorneseE20. Street food con la prelibata focaccia al formaggio di Recco e pasta fresca di Silvano d’Orba, la birra artigianale e il gelato di Ovada.