Festival dei Templari: 57 commercianti aderiscono all’evento
Economia
Redazione  
4 Luglio 2025
ore
07:00 Logo Newsguard
L'iniziativa

Festival dei Templari: 57 commercianti aderiscono all’evento

A partire da oggi e fino al 6 luglio, Alessandria ospiterà l'evento. Cresce la partecipazione degli esercenti

ALESSANDRIA – Saranno cinquantasette le attività commerciali che quest’anno prenderanno parte, in diverse forme, alla quinta edizione del Festival internazionale dei Templari, in programma da venerdì 4 a domenica 6 luglio 2025.

Una rete cittadina a sostegno del Festival

Negozi, bar, ristoranti, librerie ed enoteche contribuiscono ad animare la città per uno degli eventi culturali più attesi. L’iniziativa si svolgerà nella suggestiva cornice di Santa Maria di Castello, tra storici, rievocatori, poeti e musicisti, con il patrocinio dell’Università del Piemonte Orientale e la collaborazione di Atid, CulturAle – Asm Costruire Insieme, Alexala, e la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Vetrine, menù e cocktail a tema

Tra le adesioni più significative si contano:

  • Proposte culinarie dedicate da Moscardo, Cremeria Vittoria e Caffè Teatro

  • Cocktail tematici offerti da Ortozero

  • Vetrine ispirate al Medioevo e alla leggenda templare presso numerosi esercizi di via San Lorenzo, via Milano, corso Roma e piazza Santa Maria di Castello

Torna anche la Libreria Il Libraccio, che nei giorni 4 e 5 luglio proporrà una selezione di testi storici e romanzi legati ai Templari.

Mostre e aperture straordinarie

In occasione del Festival internazionale dei Templari, sabato 5 luglio dalle 9:30 alle 12:30 saranno eccezionalmente aperte le Sale d’Arte in Via Machiavelli, con l’esposizione sul Ciclo Arturiano.

La mostra “Un patrimonio da condividere: l’Europa dei Templari” sarà allestita da venerdì pomeriggio a domenica presso il Chiostro Hostel & Hotel e Palatium Vetus.

Sinergia tra cultura, turismo e commercio

Il successo dell’iniziativa si misura anche nella partecipazione di hotel e strutture ricettive come l’Hotel Alli Due Buoi Rossi, l’Hotel Europa, la Casa di Quartiere e l’Associazione Cultura e Sviluppo, con tariffe convenzionate per i visitatori.

Il Festival internazionale dei Templari si conferma così un appuntamento capace di coinvolgere l’intero tessuto cittadino, unendo cultura, rievocazione e promozione economica del territorio.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione