Movie Tellers fa tappa al Teatro Sociale di Valenza il 3 luglio
La carovana del cinema piemontese propone 123 proiezioni in 25 città: una serata tra pellicole, musica e degustazioni
VALENZA – Il Teatro Sociale di Valenza ospiterà giovedì 3 luglio una tappa dell’edizione 2025 di Movie Tellers – La carovana del cinema, la rassegna ideata dall’Associazione Piemonte Movie con il sostegno della Regione Piemonte. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un progetto che porta 25 film in 25 città delle otto province piemontesi, per celebrare i 25 anni dell’associazione.
La manifestazione, giunta alla quinta edizione, intende valorizzare il ruolo delle sale cinematografiche come luoghi di visione collettiva, riscoprendo l’autenticità del cinema locale e indipendente. I titoli in programma comprendono cortometraggi, documentari e lungometraggi, tutti legati al territorio piemontese per tematiche, produzione o autori.
Un’intera serata tra cinema, musica e sapori
Il programma valenzano del 3 luglio si aprirà alle ore 18.00 con il cortometraggio Choices&Changes di Miriam Muraca (24’), seguito alle 18.30 dal documentario The Lost Legacy of Tony Gaudio di Alessandro Nucci (52’). Alle 20.00, spazio alla convivialità con una degustazione gratuita curata da Ij Pastè ‘d Carignan e Cascina Rosoleto di Villastellone, riservata agli spettatori di Movie Tellers.
La serata proseguirà alle 20.45 con una rarità: il film muto Raggio di sole (1912) di Arrigo Frusta, accompagnato da musica dal vivo. Seguirà il cortometraggio 42 passi sul tappeto rosso (3’) all’interno della sezione “Sguardi puri – Corti TFF”, realizzato da Ilenia Carletto e Rebecca Francesca La Marmora.
Infine, alle 21.30, proiezione del lungometraggio Onde di terra di Andrea Icardi (110’), alla presenza dell’ospite Cristiano Lo Mele, autore delle musiche del cortometraggio d’apertura.
Un progetto glocal e partecipato
“Movie Tellers è la sintesi perfetta di un quarto di secolo di attività” ha dichiarato Alessandro Gaido, presidente di Piemonte Movie e curatore della rassegna. “Territorio e cinema sono da sempre le nostre stelle polari. Pensare globale e agire locale è la nostra filosofia”.
Il progetto è sostenuto dalla Regione Piemonte attraverso il bando per la valorizzazione delle sale cinematografiche, e vede la partecipazione di partner prestigiosi come Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, TorinoFilmLab, Torino Film Festival, Agis-Anec Piemonte e Valle d’Aosta e Distretto Cinema.
Prenotazioni e contatti
L’aperitivo gratuito è su prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail movietellers@piemontemovie.com. L’ingresso alle proiezioni è libero fino a esaurimento posti. Una serata per gustare il cinema in tutte le sue forme, tra immagini, sapori e musica dal vivo.