Palazzo Terzano apre le sue porte per la Giornata Nazionale Adsi
Domenica 25 maggio visite, mostre e musica per celebrare la dimora storica di Valenza
VALENZA – Domenica 25 maggio 2025, Palazzo Terzano apre le sue porte in occasione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi), giunta alla quindicesima edizione.
In tutta Italia saranno circa cinquecento le dimore visitabili gratuitamente, per raccontare il patrimonio culturale privato e valorizzare il “Museo diffuso più importante d’Italia”. A Valenza, Palazzo Terzano è l’unico edificio riconosciuto da Adsi, a testimonianza della sua rilevanza storica e architettonica.
Una dimora con quattro secoli di storia
Costruito nel XVII secolo, Palazzo Terzano è parte della memoria cittadina: tra le sue mura ha soggiornato San Giovanni Bosco nel 1863, e nel dopoguerra ha accompagnato la nascita delle prime manifatture di oreficeria e calzature a Valenza.
In occasione dei novant’anni di proprietà della famiglia Terzano-Cirri, sarà presentato il volume “Palazzo Terzano a Valenza: un affascinante viaggio attraverso quattro secoli di storia”, alla presenza del sindaco Maurizio Oddone e delle autorità locali.
Visite guidate, restauro e Scuderia Ferrari
Durante la Giornata Nazionale Adsi, il palazzo sarà aperto dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00. I visitatori potranno scoprire due saloni recentemente restaurati — la Sala degli Angeli e la Sala Letteraria —, spazi che durante la guerra ospitavano concerti riservati a ufficiali e ospiti.
Sarà possibile ammirare le corti con una mostra di auto sportive dello Scuderia Ferrari Club di Alessandria, tra cui una rara Ferrari F40 gialla.
Percorsi sotterranei e pianoforti storici
Le visite guidate, accompagnate dai proprietari, esploreranno anche le cantine con vasi vinari su due livelli, usate come rifugi durante i bombardamenti. I visitatori potranno poi ascoltare brani di Chopin su antichi pianoforti ottocenteschi appartenenti alla collezione di Claudia Terzano, eseguiti da Giulio Cirri, diplomato al Conservatorio Vivaldi di Alessandria.
Sapori locali e accoglienza
Non mancheranno i sapori del territorio, con piatti tipici e vini del Monferrato serviti nel giardino interno tra ulivi secolari e salotti allestiti per l’occasione. L’intera giornata sarà documentata da una troupe impegnata nelle riprese di un trailer dedicato al palazzo.
«Un evento che punta alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale locale, facendo dell’accoglienza il cuore pulsante di un progetto condiviso», sottolinea Giuseppe Alfonso Cirri, responsabile comunicazione di Palazzo Terzano e padrone di casa con la moglie Claudia.