Valenza, badanti sfruttate e in nero, “giro” illecito da 164mila euro
La Guardia di Finanza denuncia un imprenditore per sfruttamento della manodopera e truffa aggravata. Sanzioni per oltre 300mila euro
VALENZA – Una ditta individuale operante nel settore dell’assistenza agli anziani è finita al centro di un’articolata indagine della Guardia di Finanza di Valenza, che ha portato alla luce un sistema illecito di sfruttamento dei lavoratori e frode ai danni delle famiglie.
Secondo quanto accertato dalle Fiamme Gialle, l’attività avrebbe generato profitti non dichiarati al Fisco per oltre 164.000 euro tra il 2022 e il 2023, operando al di fuori di ogni normativa giuslavoristica.
Un meccanismo fraudolento
L’indagine ha evidenziato come il titolare, sfruttando il bisogno lavorativo delle collaboratrici domestiche, le impiegasse in condizioni difformi dai contratti sottoscritti, senza retribuzioni effettive e con bonifici fittizi successivamente annullati.
Alle famiglie beneficiarie del servizio, il titolare garantiva falsamente il rispetto di ogni obbligo normativo, facendo sottoscrivere contratti di mandato irregolari o mai firmati. Le somme pagate per il servizio finivano su un conto corrente intestato a un complice, anche lui indagato per truffa aggravata.
Collaboratrici mai regolarizzate
Le lavoratrici avrebbero dovuto essere assunte direttamente dalle famiglie, ma ciò non è mai avvenuto. Di fatto, venivano impiegate in nero o in modo irregolare, senza tutele previdenziali, assicurative o garanzie in caso di infortuni.
Sanzioni e reati contestati
Al termine dell’attività investigativa, svolta in collaborazione con l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Alessandria-Asti, sono state contestate sanzioni amministrative per oltre 300.000 euro. Il titolare dovrà rispondere dei reati di sfruttamento della manodopera e truffa aggravata.
Il procedimento penale è attualmente nella fase delle indagini preliminari e, come previsto dalla legge, la responsabilità sarà accertata solo con sentenza definitiva.
L’attività della Guardia di Finanza si inserisce in un più ampio sforzo volto a contrastare l’illegalità nel sistema economico e a tutelare i lavoratori più esposti a sfruttamento e abusi.