• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sindacati,
    Marco Ciani, Claudio Bonzani e Franco Armosino
    Economia
    Massimo Brusasco  
    28 Aprile 2025
    ore
    12:53 Logo Newsguard
    Lavoro

    Sindacati, a Valenza un “corposo” Primo Maggio

    Presentata la manifestazione. La Città dell'oro non è scelta a caso. Logistica ed edilizia i settori più colpiti

    ALESSANDRIA – Non andate ad ascoltare i sindacati se avete necessità di una botta di ottimismo.

    Perlomeno: stamani di ottimismo non ce n’è stato nel corso dell’incontro coi giornalisti per presentare l’iniziativa del Primo Maggio, che si svolgerà giovedì a Valenza e che, a occhio, non durerà più della conferenza stampa odierna, adeguata al nome della via dov’è stata ospitata (Fiume, sede della Uil).

    Giustificazione: i temi caldi sono parecchi, a cominciare dalla crisi, vera o presunta, del comparto orafo, il che giustifica la scelta di Valenza per la manifestazione. “Vera o presunta” significa che, se da un lato ci sono circa 600 addetti in cassa integrazione (crisi vera), dall’altro va registrato come brand come Bulgari o Cartier abbiano iniettato linfa al distretto (crisi presunta) che, però (e aggiungiamo “purtroppo”) non può più vivere come ai tempi in cui l’artigianato era tutto.

    Sindacati, a Valenza un “corposo” Primo Maggio

    Crisi orafa: i sindacati chiedono un accordo di territorio

    VALENZA – A quasi un mese dal Consiglio Comunale aperto del 17 febbraio, dedicato alla crisi del distretto orafo valenzano,…

    Sindacati e problemi

    Di questo passo, e il segretario della Cisl, Marco Ciani, l’ha detto chiaramente, facendo riferimento a esperienze passate… ecco, di questo passo l’artigianato sparirà. Resta da capire cosa fare con lavoratori che non potranno più godere di ammortizzatori sociali.

    Quello del comparto orafo è solo uno dei problemi. Claudio Bonzani (segretario Uil) e Franco Armosino (Cgil), oltre a Ciani, hanno dipinto un quadro preoccupante, che tocca soprattutto l’edilizia (finisce il Superbonus, cominciano i problemi) e l’industria metalmeccanica, specialmente con la scomparsa l’automotive. E il settore della logistica? Cresce, ma come? Produce un lavoro di qualità? I sindacati lo escludono.

    Sindacati, a Valenza un “corposo” Primo Maggio

    In piazzetta la manifestazione dei sindacati

    ALESSANDRIA - Manifestazione dei sindacati, stamattina, in piazzetta della Lega ad Alessandria. Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil del…

    Sicurezza in primo piano

    Resta purtroppo attuale anche il problema della “sicurezza“, in un’Italia che ogni giorno conta in media più di 3 morti sul lavoro, oltre a 500mila infortuni l’anno. E’ un discorso ampio che tocca anche l’immigrazione, l’abbondanza di subappalti, i controlli relativi, le difficoltà di chi (venendo da fuori perché attratto da Bulgari o da Amazon) non riesce a trovare una soluzione abitativa decente (e sui trasporti, lasciamo stare).

    Ecco, di tutto questo (e di altro ancora) si è parlato stamani. Sono i temi caldi di un Primo Maggio che vedrà i sindacati protagonisti in piazza XXXI Martiri alle 9.30; poi il corteo con Bandarotta Fraudolenta e Associazione Aleramica fino ai giardini di viale Oliva. Ai discorsi dei segretari provinciali si aggiungerà quello di Ivana Veronese, segretaria nazionale Uil, con un bel po’ di deleghe, comprese quelle alla Sicurezza sul lavoro e Amianto. Temi ai quali è dedicata la giornata odierna. Sempre sperando che le “giornate” portino a risultati.

    SEGUI ANCHE:

    crisi orafi edilizia logistica metalmeccanici primo maggio sindacato valenza
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C