Gli studenti del Cellini protagonisti alla Camera con il Memorial Zucconi
Presentati a Roma i progetti su sostenibilità e cultura: elogio dell’onorevole Amich agli studenti valenzani
ROMA – Un’occasione speciale, quella del 15 aprile 2025, per gli studenti dell’IIS “Benvenuto Cellini” di Valenza, protagonisti alla Camera dei Deputati nella Sala Tatarella, dove hanno presentato le loro iniziative nell’ambito del Memorial Cristian Zucconi a.p.s., associazione attiva in tutta Italia su temi di solidarietà, formazione, sostenibilità ambientale e cittadinanza attiva.
Ad accogliere la delegazione scolastica e i rappresentanti dell’associazione, l’Onorevole Enzo Amich, che ha sottolineato il valore di un progetto nato da una tragedia personale e diventato motore di impegno sociale e diffusione di buone pratiche civiche.
Giovani voci per il futuro
Particolarmente apprezzati gli interventi degli studenti valenzani, accompagnati dal Dirigente Scolastico Alberto Raffo, che hanno illustrato i progetti in cui sono stati coinvolti. Adele Mosconi, 15 anni, ha presentato l’iniziativa per ottenere lo Scudo Blu per il Castello di Piovera, simbolo di tutela del patrimonio culturale nei conflitti armati, promossa dalla Croce Rossa Italiana.
Melany Nespoli, 17 anni, ha raccontato il Progetto Green, che punta a compensare le emissioni di CO₂ generate dagli eventi motoristici del Memorial, grazie alla collaborazione con la piattaforma Tree-Nation: “Sono stati piantati 714 alberi nel mondo, per un totale di oltre 50 tonnellate di CO₂ compensate”.
Infine, Pietro Debenedetti ha ricordato come questi progetti rappresentino un’assunzione di responsabilità intergenerazionale, in cui ambiente, cultura e comunità si fondono in un’unica visione di futuro.
Un ponte tra istituzioni e nuove generazioni
A coordinare i lavori, Enrica Michelon, referente giovani del Memorial, che ha sottolineato come la collaborazione con il Cellini stia diventando un modello di cittadinanza attiva, capace di unire la crescita personale allo sviluppo del territorio.
Accanto al Presidente Andrea Zucconi e al Vicepresidente Paolo Munaro, sono intervenuti rappresentanti del mondo associativo e imprenditoriale, tra cui Vittorio Ferrero (CRI Piemonte), Marina Baiardi (Lions Club Valenza Host), Marco Pratesi (Inpha Nutraceuticals), Paolo Marengo (Bus Company) e Marco Ottaviani, portavoce del presidente nazionale CRI.
Emozione e orgoglio
A chiudere l’evento, l’elogio di Amich ai ragazzi: “La vostra testimonianza è un faro per il Paese”. Dopo la cerimonia, gli studenti hanno visitato l’Aula della Camera, vivendo un momento simbolico e altamente formativo nel cuore della democrazia italiana.