Attestati agli Apprendisti Ciceroni: il Cellini per il Fai
Premiati al Palazzo della Filarmonica di Casale gli studenti che hanno guidato le visite a Lu Monferrato
CASALE MONFERRATO – Si è svolta domenica 13 aprile, nella splendida cornice del Palazzo della Filarmonica, la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione agli Apprendisti Ciceroni, protagonisti delle Giornate FAI di Primavera 2025. Un evento carico di significato, promosso dalla Delegazione FAI di Casale Monferrato, che ha voluto rendere omaggio all’impegno e alla passione degli studenti coinvolti nella valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.
Giovani ambasciatori della cultura
Tra i premiati anche gli studenti dell’Istituto “Benvenuto Cellini” di Valenza, che lo scorso 22 e 23 marzo hanno accolto i visitatori, guidandoli con competenza alla scoperta della chiesa e del Museo di San Giacomo e della chiesa di San Nazario a Lu Monferrato. Preparati e motivati, gli studenti hanno ricoperto con entusiasmo il ruolo di Apprendisti Ciceroni, offrendo spiegazioni puntuali e appassionate su luoghi ricchi di storia, arte e spiritualità.
Una scuola al servizio del territorio
L’esperienza ha rappresentato un’importante occasione formativa per i ragazzi, che hanno potuto mettere in pratica competenze trasversali, esercitare l’uso consapevole della comunicazione e acquisire una maggiore consapevolezza del valore del patrimonio culturale locale.
Il progetto degli Apprendisti Ciceroni è uno dei fiori all’occhiello della missione educativa del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, che da anni promuove il coinvolgimento delle scuole per sensibilizzare le nuove generazioni alla tutela e promozione dei beni culturali e ambientali.
Durante la cerimonia, la Delegazione FAI ha sottolineato l’importanza del ruolo svolto dai giovani nel processo di trasmissione della memoria storica e della bellezza dei luoghi, ringraziando insegnanti, studenti e istituzioni scolastiche per l’impegno profuso.
L’