Casale e Alessandria: piene di Po e Bormida in arrivo per la mezzanotte
Resta alta l'attenzione per i livelli idrometrici dei fiumi Sesia, Po e Bormida. Nel capoluogo, stanotte, non si esclude la chiusura del ponte. Criticità nei fondovalle del Casalese, dell'Acquese e del Valenzano. A Valmadonna due persone e il cane tratti in salvo dalla casa allagata
ALESSANDRIA – Disagi in provincia per le avverse condizioni meteo. Preoccupano le condizioni del fiume Sesia. La sua piena è giunta poco prima delle 12 mettendo in seria difficoltà la frazione di Terranova. Le condizioni del Bormida, ad Alessandria, sono invece normali, si parla di una piena “controllata” anche se nell’Acquese c’è il timore di una fuoriuscita. Qualche disagio nella periferia del capoluogo. Aggiornamento in corso.
Ultimo aggiornamento di giornata. Situazione seria ma sotto controllo nel casalese. Idrometro del Po in calo a Crescentino, la piena è attesa proprio in questi minuti, a cavallo della mezzanotte, a Casale. Po ancora in crescita a Valenza, dove il livello maggiore si raggiungerà qualche ora dopo.
Ci sono poco meno di 30 terranovesi alla palestra Leardi, 4 i non autosufficienti che hanno trovato ricovero in ospedale.
Il pontile della sede degli Amici del Po di Casale
Il Sesia a Terranova è in lento ma costante calo.
Il sindaco Emanuele Capra con gli esponenti della giunta rassicurano sulla situazione.
Sono una decina, al momento, i residenti di Terranova che hanno scelto di lasciar le proprie abitazioni per essere accolti all’interno della palestra Leardi di Casale dove è stato allestito un dormitorio. Altri, verosimilmente, hanno trovato alloggio a casa di amici e parenti. Altri ancora, invece, hanno preferito non abbandonare le proprie abitazioni.
Intanto, sono spettacolari e impressionanti le immagini girate a bordo di uno degli elicotteri del Reparto Volo dei Vigili del Fuoco di Torino. Il “Drago” ha sorvolato l’area di San Sebastiano da Po, a monte del Monferrato casalese, nel punto in cui il Po ha completamente saturato le aree di laminazione.
La piena del Po a Casale ha fatto affondare un barcè dell’associazione Amici del Po. Ecco il video in cui la barca si inabissa.
Aggiornamento da parte del Comune di Alessandria. La piena del fiume Bormida è prevista per mezzanotte. Per ora, quindi, nessuna chiusura del ponte. Il monitoraggio proseguirà fino a domattina a opera dalla Polizia locale, dei volontari della Protezione Civile e di Anas, presente con una squadra di pronto intervento richiesta in sede di tavolo tecnico in Prefettura. Vista la situazione dinamica, non si esclude possibile chiusura del ponte in prossimità della piena (alle 00 di questa sera).
La Protezione civile segnala l’allagamento della Sp 46 per l’esondazione del torrente Rotaldo tra Frassinello e Vignale Monferrato. Con ordinanza, invece, il sindaco di Bassignana ha disposto la chiusura di tutte le strade di accesso ai fiumi Po e Tanaro per esondazione.
Prudenza, poi, sulla Sp 31 tra Occimiano e Mirabello Monferrato per allagamento (foto sotto). Chiusa pure la Sp 75 da Giardinetto fino a Quargnento.
La strada Colla, che collega Alessandria a Valenza è stata appena riaperta a senso unico alternato di marcia.
In diretta video da Terranova, la frazione di Casale Monferrato che sta per essere evacuata.
Il Consorzio Est Sesia ha aggiornato la situazione riguardo il fiume Sesia, che continua a presentare livelli di allerta elevati a causa delle forti precipitazioni degli ultimi giorni. Il fiume ha raggiunto un picco di 7,5 metri a Borgo Sesia, ben oltre la soglia di pericolo di 6,30 metri, con esondazioni nel Comune di Borgo Vercelli. Fortunatamente, nel primo pomeriggio il livello è sceso sotto il livello di guardia, stabilizzandosi a 4,95 metri.
A Palestro, il Sesia ha toccato i 5,27 metri, ma ora il livello è in calo, scendendo a 5,19 metri. Nonostante il miglioramento, numerosi ponti sono stati interdetti dalla Protezione Civile, a causa del rischio di ulteriori esondazioni.
Mario Fossati, direttore del Consorzio Est Sesia, ha dichiarato: “Abbiamo ridotto al minimo l’afflusso alla nostra rete di distribuzione irrigua già da un paio di giorni, per permettere lo smaltimento delle acque nei bacini idrografici e prevenire situazioni di alluvione. Stiamo monitorando costantemente la situazione e siamo in continuo contatto con le Prefetture e i Sindaci per supportarli nel fronteggiare questa emergenza”.
Il Consorzio ha sottolineato che, oltre alle intense piogge, la situazione è aggravata dal parziale scioglimento della neve accumulata nelle scorse settimane, con ulteriori apporti idrici previsti nei prossimi giorni, che continueranno a influenzare i livelli dei fiumi.
Qui Valenza. La città ha diverse strade di collegamento con i territori limitrofi chiuse. Non è transitabile la Colla, non è transitabile la strada che collega a San Salvatore (per l’allagamento del sottopasso) e anche la ferrovia è stata chiusa. Impressionante la massa d’acqua che in queste ore sta passando sotto al cosiddetto ponte di ferro che collega Valenza alla Lomellina. Allagate le aree golenali, tra le quali anche quelle dove sorgono le note baracche di Valenza.
Il Comune di Casale ha deciso di far evacuare la frazione di terranova: LEGGI DI PIù
Chiusure, allagamenti e interventi: la diretta per fare il punto della situazione
Il Casalese e il Valenzano restano le zone più colpita dal maltempo di queste ore. A preoccupare sono il fiume Sesia (che dovrebbe aver smaltito la sua piena a mezzogiorno) e il fiume Po, che sta raccogliendo la grande massa d’acqua che si è accumulata nel versante nord-ovest del Piemonte. Intorno alle ore 15 è stato deciso un rafforzamento dell’argine nel comune di Morano, a monte di Casale.
Interotta la linea ferroviaria Alessandria-Mortara-Milano: il maltempo ha infatti danneggiato la rete tra Alessandria e Valenza. Chiuso anche il sottopasso ferroviario in strada Astigliano. Resta inagibile anche la Colla, mentre gli operatori della Protezione civile hanno smentito l’imminente chiusura del ponte di ferro che collega il Valenzano alla Lomellina.
A Casale, intanto, si sta predisponendo la palestra Leardi (nella foto) per ospitare eventuali cittadini evacuati dalle zone golenali di Po e Sesia.
Le strade di Valmadonna sono invase dall’acqua. Le forze dell’ordine hanno chiuso la strada che da San Salvatore porta verso Occimiano per l’esondazione del rio Gattola. La viabilità è dirottata, per chi da Alessandria va verso Casale, nella zona del Valenzano.
la strada chiusa che collega San Salvatore a Occimiano
Maltempo in provincia di Alessandria: oltre 50 interventi dei Vigili del Fuoco. Salvate tre persone a Valmadonna
Prosegue l’ondata di maltempo che sta colpendo duramente la provincia di Alessandria, con piogge intense e persistenti che stanno causando allagamenti, smottamenti ed esondazioni in diverse aree del territorio. I Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Alessandria hanno effettuato, nella sola giornata odierna, circa 50 interventi di soccorso legati all’allerta meteo.
Le operazioni si sono concentrate soprattutto tra Alessandria e Casale Monferrato, e nell’area dell’Acquese. In particolare, la prima partenza dei Vigili del Fuoco di Alessandria è intervenuta sulla SP494, in prossimità dell’abitato di Valmadonna, dove ha tratto in salvo tre persone rimaste intrappolate in un’autovettura a causa dell’allagamento della sede stradale.
Intanto, squadre specializzate del comando alessandrino sono operative anche fuori provincia: una squadra di soccorritori fluviali è stata inviata a Torino, mentre un’altra è in azione a Biella nell’ambito del dispositivo di colonna mobile regionale dei Vigili del Fuoco.
Situazione critica
La situazione resta critica anche nella viabilità. È stata disposta la chiusura del ponte sul Po tra Crescentino e Verrua Savoia e del ponte sulla Dora tra Saluggia e Torrazza. Chiusa anche la SP1 della Valcerrina, dal km 6+200 al km 10+100, per l’esondazione del rio Marca e del rio Arduana, tra Gabiano e Moncestino.
Segnalazioni arrivano anche dai lettori: a Roncaglia, frazione di Casale Monferrato, si registrano allagamenti diffusi. Critica la situazione anche lungo la SP79 tra Pecetto e San Bartolomeo, completamente allagata, così come in località Colla.
Tra Cavagnolo e Brusasco (nella foto), l’acqua ha raggiunto il metro d’altezza rispetto al piano stradale, rendendo la circolazione impossibile e aumentando il rischio per chi si trova alla guida.
Il monitoraggio resta costante, con gli aggiornamenti in tempo reale disponibili sul sito e sui canali social de Il Piccolo.
Il sindaco di Casale, Emanuele Capra, fa il punto sulla situazione del fiume Po e del Sesia.
“Il colmo della piena è atteso intorno alle 17: è consigliabile evitare gli spostamenti non strettamente necessari”. Lo scrive il vicesindaco di Valenza, Luca Rossi, sui social postando alcune immagini del ponte che attraversa il fiume Po e porta in Lombardia.
Situazione critica anche a Gaminella e a Gabiano. Nella frazione Piagera di Gabiano non non sono al momento percorribili le strade di fondo valle per la fuoriuscita del rio Marca (nella foto). Al momento ci sarebbero, ci segnala un lettore, molte persone bloccate in attesa di miglioramento.
La voragine che si è aperta ad Ottiglio
I Carabinieri e i Vigili del Fuoco sono intervenuti in via Castello ad Ottiglio, all’altezza del civico 20, per una grossa voragine apertasi sulla strada che costeggia alcune abitazioni disabitate. Sono in corso le valutazioni sulla situazione per garantire la sicurezza dell’area.
A Cerrina sono state segnalati diversi allagamenti lungo il fondovalle, anche in aree dell’abitato Nelle foto (di Valcerrina e Dintorni) la parte bassa del paese attraverso il quale transita la strada che collega il Casalese al Torinese.
Segnalata la chiusura della strada che collega Alessandria a Valmadonna, all’altezza della rotonda, per allagamento. La Protezione Civile sta deviando il traffico.
Il coordinatore provinciale della protezione Civile, Andrea Morchio, ha confermato che “non ci sono particolari criticità sul territorio provinciale” ma che “resta comunque attentamente monitorato”. Oltre alla situazione del Sesia a Terranova, particolare attenzione è rivolta alla piena della Bormida nell’Acquese: “Al momento, comunque, non si segnalano esondazioni”. In tutto il territorio provinciale, ci sono diversi movimenti franosi, in particolare ad Acqui e dintorni. Alcuni lettori segnalano allagamenti di strade e frane lungo la rete viaria della Valle Cerrina. Per ogni evenienza – ha concluso Morchio – “nel centro logistico della Protezione Civile a San Michele si stanno predisponendo i sacchetti di sabbia”.
Era prevista per le 11.30 e alle 11.30 è arrivata: la piena del Sesia fa paura. Le aree golenali sono state invase dall’acqua. La speranza, ora, è che il fiume riesca a scaricare a Po senza elevarsi ulteriormente.
Problemi anche a Valmadonna. Nel sobborgo di Alessandria si è allagata via Comunale, a causa di una cosiddetta “bomba d’acqua”.
Valmadonna, via Comunale
L’imbocco del sottopassaggio sulla statale 30 di Acqui
Chiuso il sottopassaggio, ad Acqui, lungo la strada statale 30. La viabilità è stata deviata. Sul posto gli uomini della Protezione Civile.
Proseguono i sopralluoghi a Terranova, in attesa della piena del Sesia. Sul posto con forze dell’ordine e volontari sia sindaco che vicesindaco. La scelta, a fronte di un Sesia considerato ancora sotto controllo a Palestro e decisamente ancora lontano dall’abitato, è di attendere. Niente evacuazione per ora.
Emanuele Capra e Luca Novelli
Il sindaco di Casale Monferrato, Emanuele Capra, e il vicesindaco, Luca Novelli, in videoriunione con la Prefettura per coordinare le operazioni di prevenzione all’ingrossamento dei fiumi Po e Sesia.
In via precauzionale si sta predisponendo il centro di accoglienza alla scuola Leardi di Casale nell’eventualità in cui si renda necessaria l’evacuazione dei residenti di Terranova.
La situazione meteorologica per quanto riguarda il Casalese è ulteriormente peggiorata. A dirlo è il sindaco di Casale Emanuele Capra, che segnala come le maggiori criticità siano legate al Sesia.
Sia la piena del Po che quella del Sesia, nel Casalese, sono attese tra le 11 e le 13 di questa mattina. La preoccupazione, legata al Sesia, è se il Po sarà in grado di accoglierne la portata.
Diversi interventi dei Vigili del Fuoco dalla mezzanotte di ieri, ben 14. Si tratta di operazioni legate principalmente ad alberi pericolanti a causa delle raffiche di vento nelle zone del Casalese. Al momento stanno pervenendo alla sala operativa di Alessandria ulteriori richieste di intervento per alberi pericolanti, smottamenti e locali allagamenti principalmente nelle zone del Casalese e dell’Acquese.
Albero Caduto a Casale Monferrato
La Direzione Regionale, considerata l’allerta meteo tuttora in corso, ha disposto il raddoppio dei turni dei Vigili del Fuoco, ovvero la presenza nei vari Comandi della regione di un dispositivo di soccorso doppio rispetto a quello ordinariamente previsto.
È stato chiuso il ponte verso la Lomellina: «Il ponte autostradale rimane aperto al momento» spiega il primo cittadino.
La Protezione Civile e la Polizia Locale predispongono l’eventuale evacuazione della frazione di Terranova: «Vi aggiorneremo sul da farsi, ma abbiamo deciso in via precauzionale di mettere in moto tutta la macchina. Continuiamo a dirvi di rimanere tranquilli e calmi» continua il vicesindaco Luca Novelli.
L’imbarcadero sul Po a Casale – Immagine delle ore 8.30
Proprio per la situazione del Sesia, l’ultimo bollettino di Arpa Piemonte segnala Allerta Rossa a Casale (per Terranova), Frassineto Po, Motta de’ Conti e Caresana.
Il ponte sul Sesia
Anche il sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, predica attenzione: “Consiglio a tutti di evitare spostamenti in auto se no indispensabili, soprattutto nella zona Casale andando verso Vercelli. In quest’area l’emergenza è diventata rossa”. In città, il fiume Bormida all’idrometro sul ponte ex Ss 10 è 2,74 metri in incremento, ma ampiamente al di sotto dei livelli di pericolo.