Valenza celebra la Liberazione con tre giorni di eventi
Dal 25 al 29 aprile iniziative pubbliche, cortei e riflessioni storiche per ricordare la Resistenza e i valori fondativi della Repubblica
VALENZA – In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Valenza ha predisposto un ricco calendario di appuntamenti commemorativi, promossi in collaborazione con Anpi Valenza, il Comitato Unitario Antifascista e l’Istituto Comprensivo Paolo e Rita Borsellino, per onorare la memoria della Resistenza e riaffermare i valori di libertà e democrazia.
Venerdì 25 aprile: la cerimonia ufficiale
La commemorazione ufficiale si aprirà alle 9:30 presso Palazzo Pellizzari, con il ritrovo delle autorità e della cittadinanza. Seguiranno la deposizione della corona e la lettura di una poesia di Salvatore Quasimodo. Alle 10:00, celebrazione della Santa Messa nel Duomo cittadino.
Il momento centrale sarà alle 11:00 con il corteo lungo Corso Garibaldi, Viale Oliva e i Giardini Don Minzoni, accompagnato dalle letture degli studenti dell’Istituto “B. Cellini” e dall’orazione ufficiale del professor Renato Balduzzi, ex ministro e figura di spicco nel panorama accademico e istituzionale italiano.
Sabato 26 aprile: memoria collettiva
Il secondo appuntamento sarà dedicato alla commemorazione dei caduti Nebbia, Tortrino e Valeriani. L’incontro è previsto alle 17 in Strada al Po, di fronte al Cippo, con deposizione della corona e letture a tema.
Martedì 29 aprile: Festa delle Libertà
A chiudere le celebrazioni sarà la Festa delle Libertà, in programma martedì 29 aprile alle ore 10:00. Il corteo partirà dai Giardini Don Minzoni e si snoderà lungo Viale Oliva, Corso Garibaldi e Piazza XXXI Martiri.
Durante la cerimonia, Gabriele Stillitano leggerà il “Discorso sulle Libertà” del Prof. Maurizio Primo Carandini. Sarà inoltre conferito un riconoscimento simbolico ai Sindaci della Città di Valenza, definiti “Sentinelle della Democrazia”, dal dopoguerra ad oggi.