• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqua
    Politica
    Marcello Feola  
    10 Aprile 2025
    ore
    09:17 Logo Newsguard
    Il caso

    Acqua pubblica: le associazioni alessandrine chiedono coerenza e trasparenza

    Comitati e realtà ambientaliste sollecitano l’adesione del Comune di Alessandria alla società consortile Acqua Pubblica Alessandrina: “Ora tocca al Consiglio rispettare il voto del 2011”

    ALESSANDRIA – Giovedì 15 aprile, il Consiglio comunale di Alessandria sarà chiamato a decidere sull’adesione alla società consortile Acqua Pubblica Alessandrina. Ovvero, il soggetto totalmente pubblico individuato per la gestione del servizio idrico nell’Ambito Territoriale Ottimale 6 (Ato6).

    Una decisione che sta suscitando ampio dibattito, soprattutto dopo che alcune forze politiche di maggioranza hanno manifestato perplessità sull’adesione al consorzio. Nonostante il voto inizialmente favorevole espresso dal sindaco Giorgio Abonante nella Conferenza d’Ambito del 30 dicembre 2024. Quando quasi tutti i Comuni si erano espressi a favore della gestione pubblica dell’acqua.

    Acqua, un impegno nato dal referendum del 2011

    Le associazioni e i comitati alessandrini, da anni impegnati nella tutela dell’acqua come bene comune, ricordano come “il referendum del 2011 abbia visto una schiacciante maggioranza dei cittadini (oltre il 93% in provincia di Alessandria) votare per l’uscita dei privati dalla gestione del servizio idrico. A quasi tre lustri da quel voto – scrivono in una nota – il Piemonte si sta uniformando al principio di gestione pubblica. E in quasi tutti gli ambiti il servizio è stato affidato a società pubbliche. Alessandria non può tirarsi indietro proprio ora”.

    Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Arera, autorità di regolazione del settore, hanno fissato al 30 aprile 2025 la scadenza per la costituzione del gestore unico. Il ritardo del Comune di Alessandria nel deliberare l’adesione potrebbe compromettere l’erogazione dei fondi Pnrr. Peraltro attualmente congelati in attesa della formalizzazione del soggetto pubblico, mentre i lavori sono già in corso.

    “Intanto, gli altri Comuni afferenti ai gestori Valle Orba Depurazione e Comuni Riuniti Belforte Monferrato hanno già deliberato l’adesione, o sono in procinto di farlo. Solo Alessandria, capofila e controllante di Amag Reti Idriche, è rimasta ferma, bloccando di fatto l’intero processo”.

    L’appello alla responsabilità

    Le associazioni firmatarie – tra cui Acqua Bene Comune Alessandria, Comitato Torrente Orba, Vivere in Fraschetta, Fiab Alessandria, Medicina Democratica, Pro Natura, Legambiente Ovadese e Vallemme – chiedono “un voto chiaro e responsabile da parte del Consiglio comunale. Così da dare attuazione alla volontà popolare e sbloccare i fondi Pnrr. E avviare finalmente un gestore unico e pubblico del servizio idrico, in un percorso trasparente e partecipato”.

    “Non c’è più tempo da perdere – concludono -. Servono coerenza rispetto agli impegni presi e rispetto per i cittadini. Che da anni chiedono un sistema idrico trasparente, efficiente, e totalmente pubblico”.

    SEGUI ANCHE:

    acqua Acqua Bene Comune acqua pubblica Alessandria alessandria arera consiglio comunale consiglio comunale 15 aprile fondi pnrr mit PNRR servizio idrico referendum acqua 2011 società consortile ATO6
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Acqua pubblica, Lega vs Rossa: “Pd nervoso, in confusione e contraddizione”
    Politica
    Il caso
    Acqua pubblica, Lega vs Rossa: “Pd nervoso, in confusione e contraddizione”
    Critiche alla capogruppo dem in Consiglio comunale: “Ignora decisioni già assunte e rischia di danneggiare il territorio. Basta teatrini”
    di Marcello Feola 
    5 Aprile 2025
    ore
    19:02
    ALESSANDRIA - Alessandro Rolando, segretario cittadino della Lega, risponde alla capogruppo dem in C...
    Leggi di piú
    Rossa (Pd): “Società consortile dell’acqua, smascherato il teatrino della Lega”
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Comuni Riuniti: ok al Consorzio Acqua Pubblica Alessandrina
    Politica
    La scelta
    Comuni Riuniti: ok al Consorzio Acqua Pubblica Alessandrina
    Approvazioni entro oggi, sabato 29 marzo. Pieno sostegno ai consiglieri Figus e De Marco: “Atto dovuto su indirizzo dell’Egato6”
    di Marcello Feola 
    29 Marzo 2025
    ore
    11:59
    BELFORTE MONFERRATO - I sindaci dei Comuni soci di Comuni Riuniti Belforte Monferrato Srl hanno conf...
    Leggi di piú
    Lega: “Basta! Abonante ascolti Amag e aderisca al Consorzio Acqua Pubblica Alessandrina”Acqua pubblica, da Belforte il via libera al nuovo consorzio
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Sistema idrico, Palazzo Rosso: “Chi ha distrutto Amag ora taccia. Basta propaganda”
    Politica
    Alessandria
    Sistema idrico, Palazzo Rosso: “Chi ha distrutto Amag ora taccia. Basta propaganda”
    Durissima nota del Comune di Alessandria: “Il direttore dell’Ente d’Ambito ha certificato le criticità. Lavoriamo per salvare i fondi Pnrr, no ai teatrini politici”
    di Marcello Feola 
    7 Aprile 2025
    ore
    19:55
    ALESSANDRIA - “In merito alle continue e strumentali dichiarazioni della Lega alessandrina, è necess...
    Leggi di piú
    Acqua pubblica, Lega vs Rossa: “Pd nervoso, in confusione e contraddizione”Gestore unico servizio idrico: i sindacati chiedono incontro urgente a Egato 6Acqua, Lega ancora all’attacco: “Il Comune di Alessandria rischia di far saltare tutto”
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C