Crash test non inclusivi
Volvo ha messo a disposizione 40 anni di dati sui crash test per accrescere la sicurezza nella progettazione degli abitacoli delle auto.
Quanti di noi maschietti, sotto sotto, pensano che in effetti le donne guidino peggio degli uomini? Questo luogo comune, se mai possa rifarsi a una qualche forma di legittimazione, richiama ricerche che affermano che, in caso di incidenti, lesioni più gravi sono più probabili per le guidatrici donne.
Qualche tempo fa, Volvo ha svelato un’iniziativa di nome E.V.A. (“Equal Vehicles for All”) affermando che le donne hanno una maggiore probabilità di subire danni in incidenti stradali poiché la maggior parte dei crash test si basa su manichini con fattezze esclusivamente maschili. Per ovviare a questa distorsione, ha poi progettato EVA, una rappresentazione visiva frutto di quaranta anni di ricerca sulla sicurezza e l’ha messa a disposizione affinchè costituisca una base di dati utile per tutti.
Un esempio di bias
Test sulla sicurezza che adottano manichini di questo tipo costituiscono un bias ovvero una asimmetria che, in modo non trasparente, influenza le successive attività di progettazione dell’abitacolo. I bias diventano tanto più pericolosi quanto più le attività della vita contemporanea sono organizzate attorno ad algoritmi basati su dati che li contengono ed oggi, da algoritmi che regolano ciò che è incluso nella nostra dieta mediatica a formule che determinano l’assegnazione di un incarico, molteplici sono le aree in cui i bias possono giocare un ruolo decisivo, ad insaputa sia nostra sia di chi ha progettato tali funzioni matematiche.
Un esempio più immediato. Un qualche strumento di Intelligenza Artificiale a cui affidiamo la generazione dell’immagine di un manager lo farà molto probabilmente maschio, bianco, biondo e con tanti cappelli, un magazziniere al contrario basso, dai tratti latino americani. Questi ed altri casi sono moniti che stanno a dimostrare quanto il contrasto ai bias non sia solo un’attività improntata all’inclusione, ma – come dimostra la vicenda dei crash test – situazioni si cui si fonda la sicurezza.