Luca Cristaldi
Fotogallery, Società
L'intervento
Ci sono 1.000 nuovi alberi per il Bosco Musolino di Valenza
Grazie al progetto Le città che respirano, finanziato da Nespresso con il supporto di Legambiente e AzzeroCO²
VALENZA – Il Bosco Musolino, situato a pochi passi dal centro di Valenza, nel territorio tutelato dal Parco del Po Piemontese, accoglie l’arrivo di 1.000 nuovi alberi grazie al progetto Le città che respirano, finanziato da Nespresso con il supporto di Legambiente e AzzeroCO².
L’intervento di piantumazione, che interessa una superficie complessiva di un ettaro suddivisa in tre aree contigue, ha l’obiettivo di contrastare le esondazioni, rafforzare gli argini e incrementare la biodiversità locale. Le nuove piante – tra cui acero campestre, olmo, farnia e cerro – contribuiranno infatti anche a regolare il deflusso idrico, trattenere il suolo e ridurre i danni causati da eventi climatici estremi.