Rivarone dice addio a Eraldo Como, custode del dialetto del paese
Eraldo Como
Società
Marco Bertoncini  
20 Marzo 2025
ore
07:50 Logo Newsguard
Il lutto

Rivarone dice addio a Eraldo Como, custode del dialetto del paese

L’autore del primo dizionario rivaronese si è spento lasciando un’importante eredità culturale

RIVARONE – La comunità di Rivarone piange la scomparsa di Eraldo Como, architetto e profondo conoscitore della storia e delle tradizioni locali. Nato nel 1950 da una famiglia contadina, Como ha costruito una carriera che lo ha portato a realizzare progetti in Italia, Medio Oriente e Sud-Est Asiatico, senza mai dimenticare le sue radici nel piccolo borgo.

Un custode della lingua e della storia locale

La passione per il suo paese natio lo ha spinto a dedicarsi alla ricerca linguistica, culminata nella pubblicazione di “Bello come il Sole”, il primo e unico dizionario del dialetto rivaronese. Un’opera frutto di quarant’anni di studi e ricerche, che ha messo in luce le peculiarità di un idioma unico, influenzato dal piemontese, dalla Lomellina e dall’Oltrepò.

Un impegno che lo accomuna ai grandi studiosi della storia di Rivarone, come Egidio Bonicelli e don Giovanni Prigione, e a illustri predecessori come Lorenzo Burgonzio, storico e membro dell’Accademia degli Immobili, noto nel Settecento per le sue ricerche sul passato di Alessandria.

Oltre alla passione per la cultura, Eraldo Como è stato protagonista delle manifestazioni studentesche del 1968 e 1969 ad Alessandria, incitando i giovani a mobilitarsi per il cambiamento e partecipando attivamente ai cortei che attraversavano corso Roma.

La comunità rivaronese si raccoglierà nel suo ricordo domenica alle ore 9, con la messa di suffragio nella chiesa parrocchiale.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione