• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rivarone
    Eraldo Como
    Società
    Marco Bertoncini  
    20 Marzo 2025
    ore
    07:50 Logo Newsguard
    Il lutto

    Rivarone dice addio a Eraldo Como, custode del dialetto del paese

    L’autore del primo dizionario rivaronese si è spento lasciando un’importante eredità culturale

    RIVARONE – La comunità di Rivarone piange la scomparsa di Eraldo Como, architetto e profondo conoscitore della storia e delle tradizioni locali. Nato nel 1950 da una famiglia contadina, Como ha costruito una carriera che lo ha portato a realizzare progetti in Italia, Medio Oriente e Sud-Est Asiatico, senza mai dimenticare le sue radici nel piccolo borgo.

    Un custode della lingua e della storia locale

    La passione per il suo paese natio lo ha spinto a dedicarsi alla ricerca linguistica, culminata nella pubblicazione di “Bello come il Sole”, il primo e unico dizionario del dialetto rivaronese. Un’opera frutto di quarant’anni di studi e ricerche, che ha messo in luce le peculiarità di un idioma unico, influenzato dal piemontese, dalla Lomellina e dall’Oltrepò.

    Un impegno che lo accomuna ai grandi studiosi della storia di Rivarone, come Egidio Bonicelli e don Giovanni Prigione, e a illustri predecessori come Lorenzo Burgonzio, storico e membro dell’Accademia degli Immobili, noto nel Settecento per le sue ricerche sul passato di Alessandria.

    Oltre alla passione per la cultura, Eraldo Como è stato protagonista delle manifestazioni studentesche del 1968 e 1969 ad Alessandria, incitando i giovani a mobilitarsi per il cambiamento e partecipando attivamente ai cortei che attraversavano corso Roma.

    La comunità rivaronese si raccoglierà nel suo ricordo domenica alle ore 9, con la messa di suffragio nella chiesa parrocchiale.

    SEGUI ANCHE:

    dizionario rivarone Eraldo Como rivarone
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C