• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Crisi
    Economia
    13 Marzo 2025
    ore
    14:32 Logo Newsguard
    La posizione

    Crisi orafa: i sindacati chiedono un accordo di territorio

    FIM, FIOM e UILM sollecitano un tavolo di confronto con istituzioni e associazioni datoriali

    VALENZA – A quasi un mese dal Consiglio Comunale aperto del 17 febbraio, dedicato alla crisi del distretto orafo valenzano, i sindacati esprimono preoccupazione per la mancanza di sviluppi concreti. FIM, FIOM e UILM di Alessandria hanno diffuso una nota in cui denunciano l’assenza di passi avanti e sollecitano l’avvio di un accordo di territorio per salvaguardare il settore.

    I numeri della crisi

    Secondo le stime sindacali, la situazione del comparto orafo continua a peggiorare:

    • 98 aziende hanno sottoscritto accordi FSBA, coinvolgendo circa 600 lavoratori;
    • Nel mese di febbraio, sono stati siglati 80 nuovi accordi;
    • 6 aziende hanno superato il limite delle 100 giornate di FSBA nel biennio mobile, con 60 lavoratori direttamente coinvolti;
    • Il volume degli ordini per i contoterzisti è crollato a meno del 20% rispetto al 2024 e la situazione potrebbe non migliorare fino alla fine del 2025.

    La richiesta dei sindacati

    I sindacati sottolineano la necessità di un approccio strutturato e non emergenziale alla crisi: “Non è accettabile che questa fase venga gestita solo con riduzioni d’orario e permessi non retribuiti, senza un utilizzo adeguato degli ammortizzatori sociali disponibili”, si legge nella nota.

    FIM, FIOM e UILM chiedono quindi l’istituzione di un tavolo di confronto che coinvolga:

    • Regione Piemonte;
    • Amministrazioni comunali dei territori interessati;
    • Associazioni datoriali;
    • Consulenti del lavoro.

    L’obiettivo è trovare soluzioni che possano tutelare il tessuto produttivo e garantire condizioni ottimali sia alle grandi aziende sia alle piccole e medie imprese artigiane. “In un territorio che ha sempre faticato a lavorare in squadra, è il momento di unire le forze per difendere il futuro del distretto orafo di Valenza”, concludono i sindacati.

    SEGUI ANCHE:

    crisi distretto orafo crisi orafa distretto orafo sindacati orafi
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Valenza, i problemi degli orafi e il Consiglio aperto
    Economia, Politica
    Incontro
    Valenza, i problemi degli orafi e il Consiglio aperto
    La delegazione cinese in visita, ma anche il punto della situazione su un settore in difficoltà. La cronaca
    di Massimo Brusasco 
    17 Febbraio 2025
    ore
    20:33
    VALENZA - - I problemi del distretto orafo sono stati l'oggetto del consiglio comunale aperto di lun...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C