• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Indagine
    Economia
    Marcello Feola  
    12 Marzo 2025
    ore
    09:27 Logo Newsguard
    Il report

    Indagine di mercato sulla gioielleria in Europa: le opportunità per il Made in Italy

    Presentati i dati del settore a Valenza, focus sui principali mercati e strategie di distribuzione

    ALESSANDRIA – L’Agenzia Ice, in collaborazione con Confindustria Federorafi, ha commissionato un’indagine di mercato sull’oreficeria e la gioielleria in Europa. Obiettivo: analizzare le tendenze del settore e supportare il Made in Italy nella sua espansione internazionale.

    Dopo un’anteprima a Vicenzaoro, l’indagine è stata presentata l’11 marzo nella sede di Confindustria Alessandria, con un incontro dedicato al distretto orafo di Valenza. Tra i relatori Matteo Masini (Dirigente Beni di Consumo Ice/Ita), Alessia Crivelli (Presidente Gruppo Aziende Orafe Valenzane e Vicepresidente Confindustria Federorafi) e i ricercatori Sandra Bruno e Alessandro Amadori di Yoodata Srl.

    Il contesto competitivo e gli obiettivi dell’indagine

    “La forte competizione internazionale impone analisi di mercato sempre più accurate. Con questa ricerca offriamo alle nostre aziende dati concreti per orientare le strategie distributive e selezionare i mercati più adatti ai propri prodotti”, ha spiegato Matteo Masini.

    L’indagine si basa su 21 interviste a esperti del settore e oltre 3.500 questionari rivolti a distributori e consumatori. Sono stati analizzati i cinque principali mercati europei:

    • Regno Unito (5,2 miliardi di euro).
    • Francia (4,9 miliardi di euro).
    • Italia (4,2 miliardi di euro).
    • Germania (4 miliardi di euro).
    • Spagna (1,6 miliardi di euro).

    “È un’analisi senza precedenti sulla distribuzione della gioielleria in Europa. I dati sono uno strumento prezioso per le imprese del distretto valenzano e di tutta la filiera italiana”, ha dichiarato Alessia Crivelli.

    Dove e come si acquistano i gioielli in Europa

    • Le gioiellerie tradizionali dominano in Italia (78%).
    • I department store sono fondamentali in Spagna (51%) e Regno Unito (60%).
    • L’e-commerce ha una quota tra il 14% e il 20% nei diversi Paesi.

    Per quanto riguarda i tipi di gioielli, le preferenze cambiano:

    • Bracciali: più acquistati in Italia.
    • Anelli e orecchini: preferiti in Spagna e Francia.
    • Collane: più richieste in Germania.

    Il design è il principale elemento decisionale in tutti i mercati. Tuttavia, ogni Paese ha peculiarità specifiche:

    • Italia e Spagna: trend e innovazione nel design.
    • Francia: preferenza per il Made in France.
    • Germania: predilezione per uno stile semplice e funzionale.
    • Regno Unito: affidabilità del brand.

    Le promozioni hanno un impatto importante: quasi un terzo degli acquisti avviene in occasione di offerte speciali.

    Il valore del Made in Italy

    Il 64% degli italiani preferisce gioielli Made in Italy. Anche in Spagna e Germania il marchio italiano gode di alta notorietà, mentre i consumatori britannici lo apprezzano più del Made in Uk.

    Il Made in Italy è sinonimo di bellezza e artigianalità, elementi chiave per il successo nei mercati internazionali. Le aree con maggiore potenziale di crescita per l’oreficeria italiana sono Regno Unito, Germania e Spagna, mentre in Francia si riscontra una maggiore diffidenza.

    Dopo Valenza, la ricerca sarà presentata in altri distretti orafi italiani:

    • Arezzo (26 marzo).
    • Vicenza (8 aprile).
    • Marcianise (Ce) (12 aprile).

    SEGUI ANCHE:

    distribuzione gioielli gioielleria Europa ICE Confindustria Federorafi Made in Italy gioielli mercato gioielli mercato luxury oreficeria valenza trend acquisto gioielli
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Valenza, i problemi degli orafi e il Consiglio aperto
    Economia, Politica
    Incontro
    Valenza, i problemi degli orafi e il Consiglio aperto
    La delegazione cinese in visita, ma anche il punto della situazione su un settore in difficoltà. La cronaca
    di Massimo Brusasco 
    17 Febbraio 2025
    ore
    20:33
    VALENZA - - I problemi del distretto orafo sono stati l'oggetto del consiglio comunale aperto di lun...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Crisi orafi, “un’azienda su quattro è in difficoltà”
    Economia
    Lavoro
    Crisi orafi, “un’azienda su quattro è in difficoltà”
    Focus sugli artigiani. L'assessore regionale Chiorino stamani ad Alessandria. Il 13 altro incontro
    di Massimo Brusasco 
    6 Febbraio 2025
    ore
    16:09
    ALESSANDRIA - Un'azienda artigiana su quattro è in difficoltà, decisamente meno fosco il quadro per ...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C