Open Day al Gem di Valenza per il biennio 2025-2027
Sabato 1° marzo la presentazione dei corsi con una novità: l’attestato di specializzazione IGI
VALENZA – Sabato 1° marzo 2025, alle ore 10:30, la sede del GEM – Gioielleria Educazione Moda di Valenza ospiterà il primo Open Day dell’anno per presentare l’offerta formativa del biennio 2025-2027.
Un percorso formativo tra innovazione e tradizione
Durante l’evento, gli aspiranti studenti potranno visitare le aule didattiche e i laboratori della scuola, tra cui quello informatico con stampanti 3D per cere e resine e il nuovo laboratorio di taglio delle pietre preziose. La visita continuerà nei laboratori di oreficeria, incassatura e gemmologia, situati in viale Dante.
Gli insegnanti e lo staff saranno disponibili per illustrare il percorso di studi, che prevede un primo anno comune per tutti gli iscritti e un secondo anno suddiviso nei due indirizzi di Oreficeria e Gemmologia.
La grande novità del biennio 2025-2027
A partire da quest’anno, gli studenti che sceglieranno la curvatura di Gemmologia e supereranno l’esame ministeriale finale otterranno anche l’attestato rilasciato dall’IGI – Istituto Gemmologico Italiano, il principale ente italiano di certificazione delle gemme.
Attualmente, il GEM conta 80 iscritti, suddivisi in due classi prime e due classi seconde. Alcuni studenti sono in viaggio studio a Monaco di Baviera, nell’ambito del programma Erasmus Plus, per approfondire le realtà del settore orafo internazionale.
Il GEM e la formazione d’eccellenza nel Made in Italy
Il GEM è parte dell’ITS TAM Biella, istituito nel 2011 con il supporto della Regione Piemonte e del Ministero dell’Istruzione, per garantire un futuro alle eccellenze del Made in Italy.
Grazie alla collaborazione con le imprese del territorio, il percorso prevede 1.800 ore di formazione, di cui un terzo in azienda. Gli insegnamenti sono affidati a professionisti del settore, garantendo una preparazione completa e gratuita.
Dal 2022, la sede di Valenza ha avviato due corsi:
- Gemmologia
- Oreficeria
Al termine del biennio, gli studenti ottengono un Diploma di Specializzazione per le Tecnologie Applicate di 5° livello EQF, riconosciuto in tutta Europa.