• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Beer&Food
    Economia, Società
    Redazione  
    17 Febbraio 2025
    ore
    13:00 Logo Newsguard
    L’evento

    Beer&Food Attraction 2025: 26 aziende piemontesi alla fiera di Rimini

    Fino al 18 febbraio torna l’appuntamento B2B dedicato a birra, mixology e foodservice

    L’industria del Bar&Beverage si prepara a uno degli eventi più attesi del settore: Beer&Food Attraction 2025, in programma alla Fiera di Rimini fino al 18 febbraio. La manifestazione, organizzata da Italian Exhibition Group, amplia la propria offerta con un focus sulla mixology, le tendenze del fuoricasa e l’innovazione nel foodservice.

    Con un incremento del 14% degli spazi espositivi, l’evento si conferma un punto di riferimento per il comparto Horeca, con 600 espositori e 1.217 marchi rappresentati. Tra questi, spiccano 26 aziende piemontesi, che porteranno in fiera l’eccellenza delle loro produzioni.

    Le aziende piemontesi protagoniste

    Le imprese piemontesi presenti a Beer&Food Attraction 2025 provengono da diverse province della regione e operano nei settori della birra, dei distillati, delle bevande analcoliche e delle tecnologie per la produzione. Ecco l’elenco dei brand partecipanti:

    Alessandria

    • Canediguerra – CDG SRL (Alessandria)
    • Luxury Spirits Design SRLS (Valenza)
    • Macario SRL (Acqui Terme)
    • Mazzetti D’Altavilla SRL (Altavilla Monferrato)

    Asti

    • Bosca SPA (Canelli)
    • Forum Vini (Scurzolengo)
    • Giulio Cocchi SRL (Asti)

    Biella

    • Birra Menabrea SPA (Biella)
    • Lauretana SPA (Graglia)

    Cuneo

    • Baladin Birrificio Agricolo (Piozzo)
    • Fratelli Martini Secondo Luigi SPA (Cossano Belbo)
    • Granda (Lagnasco)
    • Orsa Drinks SRL (Fossano)
    • San Bernardo SPA (Garessio)
    • Vermouth Strucchi SRL (Barbaresco)

    Novara

    • Birra 100Venti (Borgomanero)
    • Croce di Malto (Trecate)

    Torino

    • Birrificio Filodilana SRL (Avigliana)
    • Creacold Italia Holding SRLS (Torino)
    • Diageo Italia SPA (Torino)
    • MVS SRL (Volvera)
    • Pasitea SRL (Torino)
    • Swinkels Family Brewers Italia SRL (Torino)

    Altre località piemontesi

    • CIMEC SRL (Nizza Monferrato, At)
    • R.D. Meccanica (Castelnuovo Belbo, At)
    • CIS SRL (Briga Novarese, No)

     

    Un evento di respiro internazionale

    Con la partecipazione di 130 buyer esteri da 47 Paesi, Beer&Food Attraction 2025 si conferma una piattaforma di business e networking di livello internazionale. Il supporto di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e la collaborazione con il network dei regional advisor di Italian Exhibition Group hanno favorito l’arrivo di delegazioni da Spagna, Finlandia, Polonia, Repubblica Ceca, Danimarca e Svezia, oltre a un’importante presenza dal Canada.

    Oltre al settore birrario, la manifestazione ospiterà le principali aziende di soft drink e acque minerali come San Benedetto, Sanpellegrino, Lete, Ferrarelle, Coca-Cola, Red Bull, Pepsico e Refresco, oltre a una significativa rappresentanza del comparto food, con un 18% degli espositori dedicati al casual dining e all’aperitivo.

    Talk, competizioni e innovazione: le cinque arene tematiche

    L’evento sarà animato da cinque arene tematiche, con un fitto programma di workshop, competizioni e premiazioni:

    • Horeca Arena (Padiglione C3): ospita la 14ª edizione dell’International Horeca Meeting di Italgrob, con focus sulle politiche e strategie per il futuro del settore.
    • Beer&Tech Arena (Padiglioni A7/C7): cuore pulsante dell’evento, qui si terranno la premiazione del Birra dell’Anno di Unionbirrai e la consegna del Lorenzo Cagnoni Award alle startup più innovative.
    • Mixology Circus (Padiglione C1): spazio interamente dedicato alla mixology, con 11 cocktail bar d’eccellenza, masterclass e il nuovo “Mixology Village”.
    • FIC Arena (Padiglione A3): sede della 9ª edizione dei Campionati della Cucina Italiana della Federazione Italiana Cuochi (FIC) e del Global Chefs Challenge – European Gran Prix 2025.
    • Innovation District (Padiglioni A7/C7): area dedicata alla ricerca e sviluppo, con spazio per startup e progetti innovativi.

    La cerimonia inaugurale

    L’apertura ufficiale si è svolta domenica 16 febbraio alle ore 11 presso la Horeca Arena (Padiglione C3). Al dibattito “Qualità, Tendenze, Innovazione: l’Horeca di Domani” sono intervenuti:

    • Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità
    • Mirco Carloni, Presidente della Commissione Agricoltura alla Camera
    • Juri Magrini, Assessore al Bilancio e Attività Economiche del Comune di Rimini
    • Antonio Portaccio, Presidente di Italgrob
    • Alfredo Pratolongo, Presidente di Assobirra
    • Vittorio Ferraris, Presidente di Unionbirrai
    • Rocco Pozzulo, Presidente della Federazione Italiana Cuochi
    • Aldo Mario Cursano, Vicepresidente vicario nazionale di FIPE

    A fare gli onori di casa è stato Maurizio Ermeti, Presidente di Italian Exhibition Group. A seguire, si è svolta la consegna del Lorenzo Cagnoni Award, in collaborazione con ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori e ICE Agenzia, per premiare le idee più innovative del settore.

    SEGUI ANCHE:

    aziende piemontesi Beer&Food Attraction 2025 beverage birra birrifici artigianali eventi B2B fiere Rimini foodservice Horeca mixology soft drink
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C