• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Domani
    Spettacoli
    14 Febbraio 2025
    ore
    08:30 Logo Newsguard
    Al Sociale

    Domani a Valenza in scena per la prima volta il duo Merlo – Rapaglià

    Il secondo appuntamento della rassegna Fughe di inverno

    VALENZA – Il Teatro Sociale di Valenza domani, sabato 15 febbraio, ospiterà il secondo appuntamento della rassegna Fughe di inverno, evento musicale che questa volta vedrà protagonisti il duo Merlo – Rapaglià (violoncello e pianoforte), in collaborazione con il Conservatorio Vivaldi di Alessandria. Lo spettacolo, che per la prima volta unisce queste due importanti realtà musicali, promette di offrire al pubblico un’esperienza sonora unica, dove la musica di Ludwig van Beethoven e Franz Schubert sarà la protagonista indiscussa.

    Il programma del concerto, che si terrà sabato 15 febbraio alle 18, prevede una selezione di brani intensi e affascinanti. Si inizia con Schubert e la sua celebre Sonata in la minore D821 “Arpeggione”, che include i movimenti Allegro moderato, Adagio e Allegretto. La seconda parte del concerto sarà invece dedicata a Beethoven, con le 12 variazioni op.66 sul tema “Ein Mädchen oder Weibchen” tratto dal Flauto Magico di Mozart, seguite da altre due composizioni di Beethoven: le 7 variazioni Wo O 46 e le 12 variazioni Wo O 45, rispettivamente sul tema “Bei Männern, welche Liebe fühlen” dal Flauto Magico di Mozart e su un tema dell’oratorio “Giuda Maccabeo” di Händel.

    Il costo del biglietto è di 10 euro, consigliata la prenotazione. Per info e prenotazioni: biglietteria@valenzateatro.it; 0131.920154; 324.0838829. Orari biglietteria: dal martedì al venerdì: 16:00 – 19:00; sabato: 10:00 – 12:30.

    I protagonisti del concerto

    Claudio Merlo, violoncellista di talento, nasce a Tortona nel 1968. Ha studiato con il maestro Marco Perini, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Ha perfezionato la sua tecnica alla Fondazione W. Stauffer di Cremona, sotto la guida del maestro Rocco Filippini. Merlo è stato premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali e ha dedicato gran parte della sua carriera alla musica da camera, collaborando con diverse formazioni. Inoltre, è primo violoncello dell’Orchestra Carlo Coccia di Novara e docente di violoncello al Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria. La sua carriera lo ha anche portato a esplorare la musica antica, collaborando con l’Ensemble L’Archicembalo.

    Amalia Rosa Rapaglià, pianista di straordinario talento, si è diplomata nel 1986 al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria con il massimo dei voti. Ha vinto numerosi premi in concorsi pianistici nazionali e internazionali e ha seguito corsi di perfezionamento con il M° Bruno Mezzena. Nel 1992 ha vinto il Concorso Ordinario a cattedre nei Conservatori di Musica, e attualmente insegna Pratica Pianistica presso il Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria.

    SEGUI ANCHE:

    fughe di inverno teatro sociale valenza valenza
    this is a test{"valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C