Valenza, conferenza sul confine orientale per il Giorno del Ricordo
Il professor Edoardo Bressan ha approfondito il tema delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata con gli studenti dell’Istituto Cellini
VALENZA – Lunedì 10 febbraio 2025, in occasione del Giorno del Ricordo, si è svolta presso l’Aula Magna dell’Istituto Cellini una conferenza dal titolo “Il Giorno del Ricordo e il problema del confine orientale”, organizzata dall’istituto in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Valenza.
L’evento ha visto la partecipazione del professor Edoardo Bressan, docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Macerata, che ha ripercorso le vicende delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, analizzando i complessi rapporti tra l’Italia e i territori del confine orientale.
Un incontro di approfondimento per gli studenti
Alla conferenza erano presenti il dirigente scolastico, ingegner Alberto Raffo, l’assessore comunale Alessia Zaio, il vicesindaco Luca Rossi e l’ex presidente dell’ANPI Giovanni Bosco.
Il professor Bressan ha illustrato il contesto storico che ha portato agli eventi ricordati il 10 febbraio, soffermandosi sulle conseguenze politiche e sociali dell’epoca e sull’importanza della memoria storica.
L’incontro ha rappresentato per gli studenti un’occasione di riflessione, rafforzando la consapevolezza delle complesse vicende che hanno segnato il Novecento italiano.