• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Fondo
    Economia
    Marco Bertoncini  
    13 Febbraio 2025
    ore
    17:18 Logo Newsguard
    La crisi

    Fondo Formazione Occupazione: 20 milioni di euro anche per gli orafi

    L’assessore Chiorino annuncia il sostegno al comparto orafo piemontese con un’integrazione salariale e percorsi di riqualificazione

    TORINO – Il settore orafo piemontese potrà beneficiare del Fondo Formazione Occupazione, il provvedimento da 20 milioni di euro inizialmente pensato per il comparto automotive e ora esteso anche agli orafi. L’annuncio è stato dato da Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte e assessore al Lavoro, in occasione del terzo Tavolo Orafo, che si è svolto oggi in Regione per analizzare le criticità del settore e individuare misure per il rilancio.

    All’incontro hanno preso parte anche l’assessore Enrico Bussalino, i consiglieri regionali Silvia Raiteri e Domenico Ravetti, il sindaco di Valenza Maurizio Oddone, il sindaco di San Salvatore Monferrato Corrado Tagliabue, insieme a rappresentanti sindacali, associazioni datoriali e attori economici e sociali.

    Sostegno al reddito e formazione per i lavoratori

    «Con uno sforzo non indifferente, abbiamo deciso di includere gli orafi nel Fondo Formazione Occupazione, così da fornire un aiuto concreto alle piccole e medie imprese in difficoltà – ha spiegato Elena Chiorino –. Il comparto orafo è un’eccellenza storica del Piemonte, ma sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti. Non possiamo permettere che la crisi eroda competenze uniche, per questo mettiamo in campo strumenti innovativi capaci di garantire sostegno economico e opportunità di crescita professionale».

    Il fondo, finanziato con risorse del Programma GOL, prevede un’integrazione salariale per i lavoratori in cassa integrazione, purché partecipino a percorsi di riqualificazione professionale per un massimo di 600 ore di formazione.

    Le reazioni: dal PD richieste di concretezza

    Domenico Ravetti, vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte, ha accolto positivamente la misura, ma ha sottolineato la necessità di passare dalle parole ai fatti: «Bene il sostegno al reddito e il rilancio del settore, ma ora serve concretezza. Nessun lavoratore deve essere lasciato solo: le imprese devono tenere tutti dentro il sistema e nessuno deve essere escluso dalla cassa integrazione. Servono azioni mirate per competere sui mercati esteri e per assicurare assistenza manageriale alle aziende».

    In arrivo insediamenti per 500 posti di lavoro?

    Così Maurizio Oddone e Luca Rossi, sindaco e vicesindaco di Valenza: «Abbiamo portato la nostra voce, la nostra esperienza delle dinamiche del settore e la conoscenza del territorio a supporto di chi ha l’onere di lavorare per una risoluzione di questo momento che alcune realtà stanno attraversando. Restiamo a disposizione della Regione per qualsiasi iniziativa, positiva sul tema. Per quanto riguarda la parte dell’Amministrazione, stiamo lavorando per portare altre attività a fare impresa nel nostro territorio e abbiamo accelerato lo sviluppo del marketing territoriale e dei trasporti» spiegano.

    Da alcuni giorni circola la voce dell’interessamento di due aziende vogliose di insediarsi nel Valenzano: il potenziale sarebbe di circa 500 posti di lavoro.

     

    SEGUI ANCHE:

    crisi orafa domenico ravetti elena chiorino tavolo orafo
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Crisi orafi, “un’azienda su quattro è in difficoltà”
    Economia
    Lavoro
    Crisi orafi, “un’azienda su quattro è in difficoltà”
    Focus sugli artigiani. L'assessore regionale Chiorino stamani ad Alessandria. Il 13 altro incontro
    di Massimo Brusasco 
    6 Febbraio 2025
    ore
    16:09
    ALESSANDRIA - Un'azienda artigiana su quattro è in difficoltà, decisamente meno fosco il quadro per ...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Valenza, allarme orafi. Lo scontro è politico
    Economia
    Il caso
    Valenza, allarme orafi. Lo scontro è politico
    L'opposizione vuole un consiglio comunale aperto. Fratelli d'Italia: "Non è il caso"
    di Massimo Brusasco 
    24 Gennaio 2025
    ore
    18:52
    VALENZA - Allarme per il settore orafo di Valenza. E ora si muove (con decisione) la politica,  chi ...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Valenza, 1487 orafi in “cassa”: il PD chiede un consiglio aperto
    Politica
    La vertenza
    Valenza, 1487 orafi in “cassa”: il PD chiede un consiglio aperto
    Forte preoccupazione per la crisi delle piccole imprese orafe. I consiglieri dem sollecitano l’apertura di un tavolo di confronto permanente
    16 Dicembre 2024
    ore
    08:48
    VALENZA – La crisi del distretto orafo di Valenza, già denunciata da Confartigianato provinciale e d...
    Leggi di piú
    this is a test{"valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C