Al Cellini una conferenza per il Giorno della Memoria
Società
31 Gennaio 2025
ore
08:15 Logo Newsguard
L’evento

Al Cellini una conferenza per il Giorno della Memoria

Proiezione del film Il Giardino dei Finzi Contini e dibattito con esperti per commemorare la Shoah e approfondire il valore della memoria storica

VALENZA Il 27 gennaio 2025, in occasione del Giorno della Memoria, l’Istituto Cellini ha ospitato una conferenza commemorativa per riflettere sulla Shoah e sull’importanza della memoria storica.

Un viaggio nella Storia attraverso il cinema

L’evento si è aperto con la proiezione del film Il Giardino dei Finzi Contini, tratto dal romanzo di Giorgio Bassani. La pellicola, ambientata nell’Italia delle leggi razziali, racconta la tragica storia di una famiglia ebrea di Ferrara, offrendo uno spunto di riflessione sulle conseguenze della discriminazione e dell’intolleranza.

Dibattito con esperti e istituzioni

Dopo la visione del film, si è tenuto un incontro con la dottoressa Cristina Zuccaro e il dottor Enrico Beccaria, esperti di storia contemporanea. Il loro intervento ha permesso agli studenti di analizzare le tematiche del film in relazione agli eventi storici reali e all’importanza di preservare la memoria collettiva per prevenire il ripetersi di tragedie simili.

All’evento hanno partecipato anche l’assessore Alessia Zaio e Giovanni Bosco, ex presidente dell’ANPI di Valenza, che hanno sottolineato il valore della cultura e dell’educazione nel contrastare ogni forma di odio e discriminazione.

Un confronto aperto con gli studenti

Gli alunni dell’Istituto Cellini hanno preso parte attiva alla discussione, ponendo domande e condividendo le loro riflessioni. Il dibattito ha permesso di creare un dialogo intergenerazionale, rafforzando la consapevolezza sull’importanza del Giorno della Memoria e sul ruolo che ognuno può svolgere nel tramandare il ricordo della Shoah.

L’incontro ha dimostrato come la scuola possa essere uno strumento fondamentale per mantenere viva la memoria storica, promuovendo la conoscenza e la riflessione critica tra le nuove generazioni.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione