• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    ‘Racconti
    'Racconti disumani, Giorgio Pasotti è l'interprete
    Spettacoli
    Lucia Camussi  
    29 Gennaio 2025
    ore
    12:11 Logo Newsguard
    Alessandria

    ‘Racconti disumani’: Pasotti è diretto da Gassmann. E c’è il podcast

    Due umanità "disumanizzate" al centro del prossimo spettacolo della stagione teatrale comunale di Alessandria. Nella puntata del podcast 'AscoltAle', l'attore Giorgio Pasotti racconta la fatica di interpretare i due racconti

    ALESSANDRIA – ‘Racconti disumani’, ad Alessandria Pasotti è diretto da Gassmann. Sabato 1° febbraio, alle ore 21, la stagione teatrale della Città di Alessandria prosegue all’Alessandrino con lo spettacolo ‘Racconti disumani’.

    Giorgio Pasotti sarà l’interprete di due racconti dello scrittore boemo Franz Kafka, ‘Una relazione per un’Accademia’ e ‘La tana’.

    Il regista dello spettacolo è Alessandro Gassmann. Una coproduzione Teatro Stabile d’Abruzzo e Stefano Francioni Produzioni.

    ‘Racconti disumani’: la genesi dello spettacolo

    “Franz Kafka – scrive nelle sue note Alessandro Gassmann – nei suoi racconti, ma come in tutto quello che ha scritto, sorprende, lavora sulla parte profonda di noi stessi, sempre con una visione personale, riconoscibile, inimitabile. Nei due racconti che ho scelto, “Una relazione accademica” e “La tana”, descrive due umanità “disumanizzate”.

    “Se nella relazione presenta una scimmia divenuta uomo, che descrive questa sua “metamorfosi”, nella tana parla di un uomo che, terrorizzato da ciò che non conosce, vive come un animale sotterraneo, in attesa di un nemico del quale è terrorizzato appunto, ma del quale sa molto poco”.

    ‘Racconti disumani’: Pasotti è diretto da Gassmann. E c’è il podcast

    '106 Garofani Rossi': al teatro Ambra omaggio a Matteotti. E il podcast

    ALESSANDRIA - '106 Garofani Rossi': al teatro Ambra il sentito omaggio a Matteotti. Sabato 11 gennaio, alle ore 21, al teatro…

    “Penso sia il momento giusto per ridare la parola a questo gigante del teatro e della letteratura, proprio oggi, quando molte delle paure da lui raccontate, trovano posto nella realtà che viviamo. Penso che andare in profondità in noi stessi, e guardare attraverso le parole di Kafka ciò che ci spaventa, possa aiutarci a capire meglio chi è intorno a noi“.

    “Sarà uno spettacolo con un unico protagonista, Giorgio Pasotti, che stimo e che dimostra con questi due personaggi, e con questa scelta condivisa, di aver raggiunto una maturità artistica, e una voglia di sperimentarsi, molto rara nel panorama teatrale italiano“.

    ‘Racconti disumani’ e la stagione teatrale

    ‘Racconti disumani’ rientra nel cartellone della stagione teatrale di Alessandria 2024/2025 organizzata dalla Città di Alessandria.

    La stagione è in collaborazione con Piemonte dal Vivo e Asm Costruire Insieme, con il supporto di Alexala, Agenzia Turistica Locale della provincia di Alessandria e la partecipazione di Alegas Gruppo Iren.

    I biglietti per lo spettacolo si possono acquistare alle casse del teatro di via Verdi 12 (dal lunedì al sabato dalle 17 alle 19) oppure  online su www.teatroalessandrino.it e www.ticketone.it.

    ‘Racconti disumani’ nel podcast ‘AscoltAle’

    “Racconti disumani, situazioni kafkiane” è il titolo della puntata del podcast ‘AscoltAle’ dedicata allo spettacolo. Giorgio Pasotti illustra la fatica di metterlo in scena.

    ‘Racconti disumani’: Pasotti è diretto da Gassmann. E c’è il podcast

    'Polvere umana' e il racconto dell'Olocausto nel podcast 'AscoltAle'

    ALESSANDRIA - 'Polvere umana' e il racconto dell'Olocausto nel podcast 'AscoltAle'. Nel Giorno della Memoria, lunedì 27 gennaio, la compagnia…

    ‘AscoltAle’ è il podcast realizzato dal giornalista Brunello Vescovi – anche voce narrante – che guida gli ascoltatori fra gli spettacoli della stagione teatrale comunale alessandrina.

    Il progetto ‘AscoltAle’ è sostenuto da Asm Costruire Insieme e Comune di Alessandria.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria alessandro gassmann ascoltale brunello vescovi Giorgio Pasotti kafka podcast teatro teatro alessandrino
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    ‘Polvere umana’ e il racconto dell’Olocausto nel podcast ‘AscoltAle’
    Spettacoli, Video
    Alessandria
    ‘Polvere umana’ e il racconto dell’Olocausto nel podcast ‘AscoltAle’
    Lo spettacolo della compagnia Coltelleria Einstein andrà in scena al teatro San Francesco nel Giorno della Memoria 2025. Il racconto di questa azione teatrale liberamente ispirata al libro 'Se questo è un uomo' viene fatto nel podcast realizzato da Brunello Vescovi
    di Redazione 
    22 Gennaio 2025
    ore
    17:21
    ALESSANDRIA - 'Polvere umana' e il racconto dell'Olocausto nel podcast 'AscoltAle'. Nel Giorno della...
    Leggi di piú
    Coltelleria Einstein, poetici ‘Nonnetti’ in scena ad Alessandria
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    ‘106 Garofani Rossi’: al teatro Ambra omaggio a Matteotti. E il podcast
    Spettacoli
    Sabato sera
    ‘106 Garofani Rossi’: al teatro Ambra omaggio a Matteotti. E il podcast
    La stagione teatrale comunale alessandrina prosegue con lo spettacolo scritto da Sergio Angelo Notti e con protagonisti Monica Massone e Gianni Masella. Disponibile la puntata di 'AscoltAle' realizzata da Brunello Vescovi
    di Redazione 
    8 Gennaio 2025
    ore
    17:16
    ALESSANDRIA - '106 Garofani Rossi': al teatro Ambra il sentito omaggio a Matteotti. Sabato 11 gennai...
    Leggi di piú
    All’ex Kaimano lo spettacolo su Matteotti e l’amata VeliaAl ‘Verdi’ Monica Massone con i suoi ‘mostri sacri’
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C