Giorno della Memoria: gli studenti incontrano Raffaella Romagnolo
La scrittrice ha presentato il suo romanzo Aggiustare l’universo, offrendo agli studenti una riflessione sulla memoria e sulla Shoah
VALENZA – In occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio 2025, alcuni studenti dell’Istituto Cellini hanno partecipato alla presentazione del romanzo Aggiustare l’universo di Raffaella Romagnolo, finalista al Premio Strega 2024. L’evento si è svolto presso la Sala Consiliare del Comune di Valenza, ed è stato organizzato dal Comitato Italiano Femminile (C.I.F.), con il patrocinio dell’amministrazione comunale e la collaborazione della Biblioteca Civica.
Un romanzo sulla memoria e la rinascita
Nel suo intervento, Raffaella Romagnolo ha raccontato la genesi del romanzo, ambientato nell’Italia del 1945, un Paese appena liberato e ancora segnato dalle ferite della guerra. Protagoniste del libro sono Gilla, una maestra che cerca di ricostruire un futuro tra le macerie del conflitto, e Francesca, una bambina ebrea che ha perso tutto a causa delle leggi razziali. Il suo vero nome è Ester, e il suo ultimo ricordo felice è una giornata trascorsa lungo il Po, prima che la sua famiglia venisse separata e deportata.
L’opera esplora il tema del dolore e della rinascita, mettendo in luce il dramma della Shoah attraverso gli occhi di una bambina che si confronta con un passato strappato via troppo presto.
Il confronto con gli studenti
Durante l’incontro, la Romagnolo ha risposto alle domande degli studenti, approfondendo il valore della memoria storica e il ruolo della letteratura nel preservare il ricordo degli eventi più tragici del Novecento. “Il compito di un romanzo storico” – ha spiegato la scrittrice – “non è solo raccontare i fatti, ma farli vivere attraverso le emozioni dei personaggi, affinché diventino patrimonio di chi legge.”
Gli studenti hanno partecipato attivamente al dibattito, condividendo riflessioni e impressioni sulla vicenda narrata e sul Giorno della Memoria, sottolineando l’importanza di mantenere viva la consapevolezza storica nelle nuove generazioni.
La letteratura per non dimenticare
L’evento si inserisce tra le iniziative promosse a Valenza per il Giorno della Memoria, con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sul significato della Shoah e sulle tragedie delle persecuzioni razziali. L’incontro con Raffaella Romagnolo ha offerto agli studenti un’occasione preziosa per riflettere sulla Storia attraverso la letteratura, dimostrando ancora una volta come i libri possano essere strumenti potenti per il ricordo e la consapevolezza.