• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Raffaella
    Cultura
    24 Gennaio 2025
    ore
    07:15 Logo Newsguard
    Giorno della Memoria

    Raffaella Romagnolo presenta “Aggiustare l’universo” a Valenza

    Lunedì 27 gennaio, l’autrice dialogherà con Francesca Ventura nella Sala Consiliare di Palazzo Pellizzari

    VALENZA – In occasione del Giorno della Memoria, lunedì 27 gennaio 2025, alle ore 18:15, la scrittrice Raffaella Romagnolo presenterà il suo romanzo “Aggiustare l’universo” (Mondadori, 2023) nella Sala Consiliare di Palazzo Pellizzari. L’evento è organizzato dalla Biblioteca Civica, in collaborazione con il Cif-Centro Italiano Femminile, la Consulta Comunale del Volontariato e Unitre Valenza.

    Il romanzo e il suo valore storico

    Ambientato nell’anno scolastico 1945-46, il primo dell’Italia liberata, il romanzo esplora i temi della Shoah, dei bambini nascosti sotto falsa identità e del valore della memoria. La vicenda si svolge a Borgo di Dentro, ispirato alla parte più antica della città di Ovada. Con un approccio delicato e intenso, Romagnolo intreccia le storie dei protagonisti per raccontare la lotta contro il dolore e il cammino verso la rinascita.

    La scrittrice Lia Levi, superstite dell’Olocausto, ha sostenuto la candidatura del romanzo al Premio Strega 2024, descrivendolo come un’opera di «eccellente letteratura» in grado di intrecciare passato e presente attraverso una narrazione coinvolgente e corale.

    L’autrice e il dialogo con Francesca Ventura

    Originaria di Casale Monferrato, Raffaella Romagnolo vive tra Piemonte e Liguria, dove insegna Italiano e Storia. Tra le sue opere si ricordano: “La masnà” (2013), “Destino” (2018), e “Di luce propria” (2021). I suoi libri, tradotti in sette lingue, riflettono una profonda attenzione ai temi storici e sociali.

    Durante l’incontro, Romagnolo dialogherà con Francesca Ventura, curatrice del profilo letterario “Letture tra due guanciali”, attivo su Facebook, dove vengono recensite le ultime novità editoriali.

    Una sinossi del romanzo

    Protagoniste del romanzo sono Gilla, una giovane maestra rifugiata a Borgo di Dentro, e Francesca, una bambina orfana di famiglia ebrea. Le due condividono un passato segnato dalla guerra e un presente fatto di silenzi e speranze. La narrazione, arricchita da una moltitudine di personaggi, ricostruisce con cura il clima di un’Italia che cerca di risollevarsi dalle macerie morali e materiali della guerra.

    Dettagli dell’evento

    La partecipazione all’incontro è gratuita e aperta al pubblico. Per informazioni, è possibile contattare la Biblioteca Civica di Valenza al numero 0131 949286 o via email a biblioteca@comune.valenza.al.it.

    SEGUI ANCHE:

    aggiustare l'universo giorno della memoria raffaella romagnolo
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C