• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    ‘La
    Spettacoli
    Giulia Bocchio  
    16 Gennaio 2025
    ore
    11:10 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    ‘La Storia cantata’: cinque appuntamenti con I Tre Martelli

    Un progetto articolato e dedicato agli oltre dieci secoli di storia della città di Alessandria. Si comincia sabato da Casal Cermelli, poi tappe a Rivarone, Gamalero, Spinetta Marengo e Giardinetto

    ALESSANDRIA – ‘La Storia cantata’: cinque appuntamenti con I Tre Martelli.

    Sta per cominciare un viaggio emozionante nella storia del territorio alessandrino attraverso un cammino fatto di musica e narrazione dal vivo.
    L’Associazione Culturale Trata Birata, con il contributo di Fondazione SociAL e il patrocinio della Provincia di Alessandria,  ha presentato nella giornata di oggi, nella suggestiva cornice della Sala Giunta di Palazzo Ghilini, “Alessandria: La Storia Cantata”, uno spettacolo articolato in cinque simboliche tappe che combina musica dal vivo, divulgazione culturale e voci narranti per esplorare e riscoprire i dieci secoli di storia della città.

    Viaggio nel passato

    Mimma Calidirola, storico membro dei Tre Martelli, ci dà qualche anticipazione: “Il progetto nasce da un’esperienza passata dei Tre Martelli, ovvero uno spettacolo itinerante che aveva l’obiettivo di raccontare la storia dei nostri luoghi, esplorandone anche soprattutto il repertorio musicale e dialettale, dove il pubblico girava letteralmente per la città, tappa per tappa: oggi riproponiamo questo format, ma articolato in cinque eventi in cinque luoghi diversi”.

     

    Mimma Caldirola e Francesca Gai

     

    Presente in sala anche il Presidente della Provincia di Alessandria, Luigi Benzi, che sottolinea l’originalità dell’idea e l’utilità de ‘La storia cantata’: “Raccontare e riscoprire il grande repertorio culturale della storia della città è fondamentale anche per le nuove generazioni, per permettere loro di scoprire quanto passato c’è fra le strade e i luoghi che percorriamo ogni giorno. E poi c’è l’importanza della lingua, la tutela del dialetto, un tema che i Tre Martelli portano avanti con grande passione e qualità da molti anni”.

    Gli appuntamenti

    Il calendario prevede diverse tappe nel territorio alessandrino, ognuna delle quali si svolge in collaborazione con enti locali e associazioni.

    • Sabato 18 gennaio, ore 21
      Casal Cermelli – Salone delle ex scuole elementari, Piazza San Carlo (giardini pubblici)
      Collaborazione con il Comune di Casal Cermelli e la Pro Loco Casal Cermelli.
    • Sabato 25 gennaio, ore 21
      Rivarone – Salone dei Ciliegi, Via Contrada Grande
      Collaborazione con il Comune di Rivarone.
    • Sabato 15 febbraio, ore 17
      Gamalero – Biblioteca Civica, Piazza Aldo Moro 3
      Collaborazione con il Comune di Gamalero e la Biblioteca comunale “Lorenzo Odone”.
    • Sabato 22 febbraio, ore 17
      Spinetta Marengo – Auditorium Marengo, Via della Barbotta
      Collaborazione con il Polo Internazionale di Marengo e l’Unione Giornalisti e Comunicatori Europei.
    • Sabato 15 marzo, ore 21
      Frazione Giardinetto, Castelletto Monferrato – Circolo Ricreativo Giardinetto
      Collaborazione con Accademia Monferrato Musica & Danza.

    Attraverso l’intreccio di narrazione, aneddoti inediti e musica, gli spettacoli  ripercorreranno la storia locale evocando figure di spicco come San Baudolino, Federico Barbarossa, il condottiero Jacopo Dal Verme, Papa Pio V, Napoleone, Mayno della Spinetta, il Conte Santorre di Santarosa e Andrea Vochieri, ma anche figure femminili come Sibilla Aleramo e Virginia Marini.

    ‘La Storia cantata’: cinque appuntamenti con I Tre Martelli

    Tre Martelli inaugurano Castelletto Monferrato Folk

    CASTELLETTO MONFERRATO - Tre Martelli inaugurano Castelletto Monferrato Folk. La prima edizione della manifestazione si svolgerà il 1° e il…

    La narrazione si arricchisce delle canzoni della tradizione popolare, eseguite dal gruppo musicale Trata Birata, con strumenti d’epoca e una forte componente emozionale. Nel segno di Trata Birata, i testi, intrisi di sensibilità e immaginario popolare, racconteranno la storia attraverso le esperienze di vita, le origini e le idee che hanno plasmato il territorio. Come ha detto Zoltan Kodaly, citato nello spettacolo: “È un dovere civile e morale di ogni uomo conoscere a fondo la propria cultura musicale popolare.”

    Un progetto collettivo e multidisciplinare

    Il progetto vede la partecipazione di talentuosi artisti:

    • Mimma Caldirola: voce narrante
    • Enzo G. Conti: fisarmoniche diatoniche e salterio
    • Vincenzo “Chacho” Marchelli: canto e percussioni
    • Andrea Peasso: chitarra, bassetto e canto
    • Andrea Sibilio: violino, viola e canto

    Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Associazione Trata Birata all’indirizzo info@tremartelli.it.

    SEGUI ANCHE:

    andrea peasso Andrea Sibilio Associazione Trata Birata casal cermelli Francesca Gai gamalero giardinetto i tre martelli La storia cantata luigi benzi mimma caldirola rivarone spinetta marengo Vincenzo Chacho Marchelli
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Tre Martelli inaugurano Castelletto Monferrato Folk
    Spettacoli, Video
    Prima edizione
    Tre Martelli inaugurano Castelletto Monferrato Folk
    Organizza Accademia Monferrato. Stage, concerti e momenti di divertimento rivolti agli appassionati, ma anche a coloro che si vogliono avvicinare alle musiche e alle danze popolari piemontesi
    di Lucia Camussi 
    29 Agosto 2023
    ore
    16:48
    CASTELLETTO MONFERRATO - Tre Martelli inaugurano Castelletto Monferrato Folk. La prima edizione dell...
    Leggi di piú
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C