• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cronaca
    13 Gennaio 2025
    ore
    08:50 Logo Newsguard
    Guardia di Finanza

    Frode fiscale milionaria scoperta ad Alessandria: coinvolte 15 società

    La Procura ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari: scoperta una frode fiscale da oltre 7,6 milioni di euro

    ALESSANDRIA – Un meccanismo fraudolento di dimensioni significative è stato scoperto dalla Procura della Repubblica di Alessandria, che ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di 11 soggetti, amministratori di fatto e di diritto di quindici società. I reati contestati comprendono omessa dichiarazione, emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, dichiarazione infedele, riciclaggio e occultamento o distruzione di scritture contabili.

    Le indagini, condotte dai militari della Compagnia di Valenza e coordinate dalla Procura, hanno fatto emergere un sistema illecito esteso su scala nazionale, coinvolgendo società con sede in Alessandria, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Lazio, Calabria e persino nel Principato di Monaco.

    I numeri

    Tra il 2015 e il 2019, due società alessandrine avrebbero omesso di dichiarare redditi per oltre 7,6 milioni di euro e indicato elementi passivi fittizi per oltre 4,2 milioni di euro. Una delle società avrebbe poi distratto oltre 2,3 milioni di euro, simulando il pagamento di fatture per operazioni mai avvenute e trasferendo i fondi su conti intestati a società fittizie per eludere il recupero erariale.

    Parte delle somme, secondo le indagini, sarebbe stata successivamente riciclata mediante prelievi in contante per disperderne le tracce.

    Si precisa che, in ottemperanza al principio di presunzione di innocenza, la responsabilità degli indagati sarà accertata solo con una sentenza definitiva di condanna.

    SEGUI ANCHE:

    frode fiscale Alessandria Guardia di finanza indagini fiscali Valenza riciclaggio Alessandria
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C