• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Crisi
    Lavoro al banchetto orafo
    Economia
    Marcello Feola  
    28 Dicembre 2024
    ore
    10:31 Logo Newsguard
    L'allarme

    Crisi orafi: Cna Piemonte chiede azioni urgenti per salvare le imprese

    A rischio centinaia di microimprese artigiane in Piemonte. L'associazione lancia l’allarme: necessarie misure immediate per preservare tradizione e lavoro

    ALESSANDRIA – “Il comparto orafo piemontese è in grave difficoltà. Minacciato da un processo di industrializzazione che rischia di cancellare l’unicità delle micro e piccole imprese artigiane, pilastri dell’economia locale”. Questo il messaggio lanciato da Cna Piemonte, che chiede misure urgenti per tutelare il settore e preservare un patrimonio di competenze unico al mondo.

    «La trasformazione del mercato, l’aumento dei costi e le difficoltà di accesso al credito stanno mettendo a dura prova le nostre imprese – spiega Stefania Gagliano, direttore di Cna Alessandria –. Senza interventi immediati, rischiamo di perdere la nostra tradizione artigiana e un importante pezzo della nostra economia».

    Orafi: un tavolo per affrontare l’emergenza

    La Regione Piemonte ha risposto convocando un tavolo di confronto straordinario ad Alessandria, presieduto dal vicepresidente e assessore al Lavoro Elena Chiorino. Che ha sottolineato l’urgenza di affrontare le criticità del settore.

    «Apprezziamo la sensibilità dimostrata dalla Regione nel riconoscere l’emergenza – sottolinea Giovanni Genovesio, presidente di Cna Piemonte –. È un segnale importante per costruire un percorso condiviso e trovare soluzioni efficaci».

    Il tavolo sarà aggiornato il 6 febbraio 2025, ma per Cna Piemonte “è essenziale agire con rapidità per salvare le imprese in difficoltà”.

    Le richieste di Cna

    L’associazione evidenzia la necessità di misure straordinarie per sostenere le micro e piccole imprese del comparto orafo e manifatturiero. Tra le proposte principali:

    • Incentivi fiscali e sostegni finanziari per alleggerire la pressione sui bilanci aziendali;
    • Semplificazione burocratica per favorire l’accesso a fondi e risorse;
    • Investimenti nella formazione per aggiornare le competenze artigiane e rispondere alle nuove sfide del mercato.

    «Ogni giorno di ritardo porta le imprese più vicine alla chiusura – ha dichiarato Mauro Ordazzo, presidente di Cna Alessandria –. È il momento di trasformare le parole in azioni concrete».

    Un patrimonio da preservare

    Il comparto orafo piemontese non rappresenta solo un valore economico, ma un simbolo di eccellenza artigianale riconosciuto a livello mondiale. Preservare questo patrimonio significa garantire non solo il futuro delle imprese, ma anche la memoria e l’identità di un territorio.

    SEGUI ANCHE:

    artigianato orafo Alessandria CNA Piemonte Crisi comparto orafo Piemonte crisi settore manifatturiero microimprese artigiane Piemonte Regione Piemonte interventi imprese tradizione artigianale Piemonte
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Tavolo sul settore orafo. Chiorino: «Importante ascoltare»
    Economia
    La situazione
    Tavolo sul settore orafo. Chiorino: «Importante ascoltare»
    La Regione Piemonte si impegna per la tutela e valorizzazione di un settore strategico attraverso ascolto e proposte concrete
    27 Dicembre 2024
    ore
    17:06
    ALESSANDRIA - Si è svolto oggi presso la Sala Giunta della Provincia di Alessandria un tavolo di con...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C