• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cellini:
    Società
    17 Dicembre 2024
    ore
    07:56 Logo Newsguard
    Scuola

    Cellini: successo per lo show plurilingue “A Natale puoi, ma anche no”

    Il 10 dicembre, un monologo in cinque lingue per promuovere il dialogo interculturale e approfondire le tradizioni natalizie europee

    VALENZA – Martedì 10 dicembre 2024, l’aula magna del Liceo Cellini ha ospitato lo spettacolo teatrale plurilingue “A Natale puoi, ma anche no”, scritto da Federica Sassaroli e Massimo Brusasco (giornalista de Il Piccolo). Promosso dalle docenti Alice Lucchiaro e Valeria Bella, l’evento ha coinvolto le classi prime, seconde e terze dell’indirizzo linguistico in un’esperienza educativa innovativa.

    Un progetto di dialogo interculturale

    L’attrice Federica Sassaroli, accompagnata dalle riprese video di Jorge Toledo, ha saputo conquistare il pubblico con un monologo comico e coinvolgente, recitato in cinque lingue: italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco. Lo spettacolo ha combinato umorismo e tradizioni natalizie, offrendo agli studenti un’occasione unica per migliorare la comprensione orale e scoprire come il Natale venga celebrato nei vari paesi europei.

    Un messaggio oltre le lingue

    Lo spettacolo non si è limitato a essere un esercizio linguistico, ma ha trasmesso l’importanza del dialogo interculturale. Attraverso una narrazione vivace e personaggi differenti, gli studenti hanno potuto riflettere sul valore della conoscenza delle lingue come strumento per superare barriere culturali e avvicinare popoli diversi.

    L’evento ha riscosso grande successo, sottolineando il ruolo della scuola non solo come luogo di apprendimento, ma anche come spazio per promuovere esperienze di apertura e scambio culturale.

    SEGUI ANCHE:

    dialogo interculturale federica sassaroli liceo Cellini massimo brusasco spettacolo plurilingue tradizioni natalizie
    this is a test{"valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C