Avviato l’anno accademico dell’Its Gem a Valenza
Economia
23 Novembre 2024
ore
08:52 Logo Newsguard
Formazione

Avviato l’anno accademico dell’Its Gem a Valenza

Il Presidente Corcione: «Voi garantirete il futuro del settore orafo, simbolo del Made in Italy».

VALENZA – È ufficialmente iniziato, nelle sedi di Biella e Valenza, l’anno accademico dell’Its Tam. L’inaugurazione si è svolta nell’aula magna della sede biellese, intitolata a Franco Rigola, con la partecipazione di 70 nuovi iscritti ai corsi di Confezione e Maglieria, Prodotto Tessile e Management dei Processi Tessili, quest’ultimo arricchito da una curvatura amministrativa grazie alla collaborazione della Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino.

A Valenza, in videocollegamento con Biella, altri 50 studenti hanno invece intrapreso al Gem il percorso formativo biennale dedicato all’oreficeria e alla gemmologia.

Un messaggio per il futuro

Nel corso dell’evento, il presidente della Fondazione Its Tam, Pier Francesco Corcione, ha rivolto parole d’incoraggiamento ai nuovi studenti: «Qui costruirete il vostro futuro. Le aziende, e non solo quelle biellesi o valenzane, attraverso di voi garantiranno il futuro di due comparti, quello tessile e quello orafo, che sono fra i migliori esempi del Made in Italy e della sua eccellenza nel mondo».

Gem

Un’eccellenza formativa consolidata

Fondato nel 2011 grazie all’iniziativa della Regione Piemonte e del Ministero dell’Istruzione, con il supporto diretto delle imprese, l’Its Tam si è affermato come punto di riferimento per la formazione specialistica nei settori tessile e orafo. In 13 anni di attività, ha diplomato oltre 420 giovani, con un tasso di occupazione del 93% entro un anno dalla conclusione degli studi.

I percorsi formativi, interamente gratuiti, prevedono 1800 ore di lezioni, di cui un terzo in azienda, e sono progettati in stretta collaborazione con le imprese per rispondere alle necessità del mercato. A garanzia della qualità, il corpo docente è composto da professionisti e insegnanti provenienti direttamente dalle aziende.

Gli studenti del nuovo biennio hanno ricevuto il tradizionale kit di benvenuto, composto da una felpa azzurra, una borraccia e una tessera studentesca, utilizzabile anche per accedere alle attività culturali delle città ospitanti.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione