• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Siulp
    Cronaca
    Marcello Feola  
    1 Novembre 2024
    ore
    17:03 Logo Newsguard
    Il caso

    Siulp Alessandria e i ritardi nella consegna dei taser alla Polfer

    Il sindacato di Polizia richiama l'urgenza di dotare la Ferroviaria della pistola elettrica per garantire la sicurezza di agenti e cittadini nelle stazioni di Alessandria e Novi Ligure

    ALESSANDRIA – La Segreteria provinciale del Siulp di Alessandria ha denunciato i gravi ritardi nella consegna dei taser agli operatori della Polizia Ferroviaria di Alessandria e Novi Ligure. Nonostante la conclusione della formazione specifica da oltre un mese.

    Secondo il sindacato, “l’assenza di questo dispositivo essenziale compromette la sicurezza degli agenti e dei cittadini che transitano quotidianamente per le stazioni”.

    La protesta del Siulp e la risposta

    Il Siulp di Alessandria ha manifestato ripetutamente la sua preoccupazione alla Dirigenza del Compartimento Polfer per il Piemonte e la Valle d’Aosta. “Che – spiegano dal sindacato – nella sua recente risposta, avrebbe delegato la responsabilità ai periferici e alla Questura di Alessandria“.

    “Frasi – si legge in una nota della segreteria Siulp – elusive e inadeguate  che hanno innescato un vero e proprio corto circuito istituzionale. Lasciando gli agenti operativi senza adeguata tutela e creando una situazione di stallo che pregiudica la sicurezza sul campo”.

    Uno strumento indispensabile per la Polfer

    “In ambienti delicati come le stazioni ferroviarie, dove gli operatori della Polfer intervengono frequentemente in situazioni critiche, i taser rappresentano un mezzo essenziale per gestire individui potenzialmente pericolosi e contenere situazioni a rischio. L’assenza di questi strumenti espone non solo gli agenti, ma anche la collettività a pericoli evitabili. Il taser permette un intervento più sicuro e rapido, limitando l’uso della forza in contesti che richiedono una risposta immediata”.

    L’appello a Prefetto e Questore

    Di fronte a questi ritardi, il sindacato ha rivolto un appello al Prefetto e al Questore di Alessandria. Richiedendo un intervento urgente che assicuri la fornitura dei taser.

    La Segreteria provinciale sottolinea “l’importanza di una collaborazione sinergica tra istituzioni per affrontare le crescenti complessità operative ei rischi quotidiani. Assicurare al personale gli strumenti necessari non è solo un atto dovuto, ma un impegno concreto verso la tutela della collettività”.

    Un momento critico per la sicurezza delle stazioni

    Il Siulp ribadisce che “dotare la Polfer di taser è una misura indispensabile per affrontare le emergenze nelle stazioni di Alessandria e Novi Ligure, luoghi sempre più esposti a criticità di ordine pubblico”.

    Per questo, chiede che “si superi ogni delega di responsabilità. E che le istituzioni agiscano con tempestività per garantire un ambiente sicuro sia per gli operatori di Polizia sia per i cittadini”.

    SEGUI ANCHE:

    Polfer taser polizia ferroviaria ritardi taser Alessandria sicurezza stazioni SIULP Alessandria
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Questura e Polfer di Novi, in un anno controllate 665 persone
    Cronaca
    L'impegno
    Questura e Polfer di Novi, in un anno controllate 665 persone
    Nelle aree limitrofe alle stazioni di Novi Ligure, Serravalle Scrivia, Arquata Scrivia e Ovada sequestrati 74,1 grammi di marijuana e 152,02 di hashish
    di Marcello Feola 
    28 Dicembre 2023
    ore
    17:43
    NOVI LIGURE -  Azione sinergica nelle aree limitrofe alle stazioni della Questura e della Polfer di ...
    Leggi di piú
    La Polizia non va in vacanza: l’attività anticrimine nei mesi estivi
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C