Ponte di Bassignana: la riapertura sarà nell'estate del 2025
ALESSANDRIA - Durante l'incontro di questa mattina in Prefettura, sono state date risposte chiare e tempi certi riguardo alla situazione del…
BASSIGNANA – La circolazione del traffico sul ponte che attraversa il fiume Tanaro, lungo la provinciale 78 tra Bassignana e Alluvioni Piovera, è stata interdetta e si presume che rimarrà chiusa fino alla prossima estate.
Questa chiusura sta creando notevoli disagi, in particolare per i pendolari e gli studenti che, dai paesi dell’alessandrino e del tortonese, si recano quotidianamente a Valenza o, per chi viaggia dalla “città dell’oro”, verso Milano.
Con il ponte chiuso, i residenti sono costretti a percorrere tragitti alternativi. Il percorso consigliato per raggiungere Valenza, per chi proviene da Sale, Grava e Rivarone, implica l’utilizzo della strada provinciale 82 passando da Alessandria, e successivamente la provinciale 79 Alessandria-Pecetto o la SP 492 “Vigevanese”.
Tuttavia, la situazione del traffico è resa ancora più complessa dalle problematiche della strada statale 492 verso Alessandria, dove i semafori per il traffico alternato causano rallentamenti significativi, soprattutto nelle ore di punta.
Le aziende del territorio, tra cui Bulgari e Tca, hanno adottato misure per sostenere i propri dipendenti colpiti dall’aumento dei tempi di percorrenza e dei chilometri. Sono stati implementati servizi di navetta aggiuntivi e sono stati erogati buoni benzina per compensare i maggiori costi sostenuti dai lavoratori.
Nonostante i disagi, le soluzioni strutturali per riaprire il ponte richiederanno tempo, in quanto necessitano di una fase di progettazione complessa e di risorse che dovranno essere stanziate dal governo centrale. Sul fronte del trasporto pubblico locale, gestito dall’Agenzia della Mobilità Piemontese per conto della Regione, il presidente Benzi ha assicurato il massimo supporto, auspicando di poter intervenire già nel prossimo documento finanziario regionale.
I sindaci dei comuni coinvolti dal blocco hanno chiesto soluzioni immediate per alleviare i disagi legati alla mobilità, tra cui l’ampliamento dei trasporti pubblici e del servizio scuolabus. Tuttavia, nella ratifica n. 218/50259 del 18 ottobre 2024, relativa alla 10^ variazione al bilancio provinciale 2024-2026, non sono state allocate risorse per questi servizi, e il Consiglio Provinciale, che si riunirà il 25 ottobre 2024, dovrà valutare la situazione. Secondo l’articolo 175 comma 3 del Tuel, le variazioni di bilancio possono essere deliberate entro il 30 novembre di ciascun anno.
Alla luce di quanto esposto, il consigliere provinciale Francesco Gentiluomo ha interpellato il presidente della Provincia per conoscere se sia stata individuata una soluzione definitiva per il ripristino del ponte di Bassignana, e se vi siano piani per intervenire con risorse aggiuntive entro la fine dell’anno, al fine di finanziare l’ampliamento del trasporto pubblico e del trasporto scolastico, come richiesto dai sindaci dei comuni coinvolti dai disagi.
Ponte di Bassignana: la riapertura sarà nell'estate del 2025
ALESSANDRIA - Durante l'incontro di questa mattina in Prefettura, sono state date risposte chiare e tempi certi riguardo alla situazione del…