• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Amag
    Paolo Borbon, presidente di Amag Ambiente
    Società
    Marcello Feola  
    12 Settembre 2024
    ore
    17:01 Logo Newsguard
    Alessandria

    Amag Ambiente, contributo per mezzi elettrici per il vetro

    L'azienda compie un importante passo verso la sostenibilità grazie al contributo di 140mila euro ottenuto dal bando CoReVe

    ALESSANDRIA – Amag Ambiente ha ottenuto un contributo a fondo perduto di 140mila euro tramite un bando del CoReVe (Consorzio Recupero Vetro). Obiettivo, l’acquisto di mezzi elettrici per il potenziamento della raccolta differenziata del vetro.

    Un traguardo che rappresenta un’importante tappa verso la modernizzazione e la sostenibilità del servizio di raccolta rifiuti in città.

    Innovazione e sostenibilità

    Il progetto punta a ridurre l’impatto ambientale delle operazioni di raccolta, introducendo pratiche ecosostenibili. L’integrazione di mezzi elettrici nel sistema migliorerà non solo l’efficienza del servizio, ma ridurrà anche le emissioni di Co2 e i costi legati ai carburanti tradizionali. Un intervento che risulterà essere particolarmente vantaggioso nelle aree del centro storico.

    La scelta di adottare veicoli elettrici, del resto, si inserisce nel più ampio contesto della transizione energetica. E in linea con gli obiettivi di neutralità climatica stabilità dell’Unione Europea per il 2050.

    “Amag Ambiente, ora più efficienza”

    Il sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, ha espresso grande soddisfazione. “Il contributo migliorerà l’efficienza del servizio. E ci permetterà di innovare la gestione sostenibile dei rifiuti. Questo è solo l’inizio di un percorso virtuoso che continueremo con determinazione per migliorare i servizi di raccolta”.

    Concorda il presidente di Amag Ambiente, Paolo Borbon: “Questo contributo ci consente di investire in tecnologie all’avanguardia e di rendere il nostro servizio più sostenibile ed efficiente. L’adozione di mezzi elettrici rappresenta un passo concreto verso un futuro più green. Migliorando la qualità della vita in città e riducendo le emissioni”.

    Borbon ha anche ringraziato la consigliera Maria Teresa Favola per il suo impegno nell’ottenimento del contributo. Ricordando inoltre che Amag Ambiente ha recentemente ottenuto un altro bando per l’avvio del servizio di raccolta dei piccoli Raee (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), che sarà attivato a breve.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria amag ambiente CoReVe mezzi elettrici paolo borbon raccolta differenziata sostenibilità
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Amag Ambiente adotta Junker, l’app per la raccolta differenziata
    Società
    Alessandria
    Amag Ambiente adotta Junker, l’app per la raccolta differenziata
    Scaricandola, i cittadini avranno a disposizione un vero e proprio tutor personale
    di Marcello Feola 
    4 Aprile 2024
    ore
    14:38
    ALESSANDRIA - Con Junker niente più dubbi davanti ai bidoni della differenziata, né confusione per u...
    Leggi di piú
    Locci (FdI) attacca su Amag Ambiente: “Perché bando revocato?”Amag Ambiente, nuovo servizio di pulizia in centro città
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Locci (FdI) attacca su Amag Ambiente: “Perché bando revocato?”
    Politica
    Il caso
    Locci (FdI) attacca su Amag Ambiente: “Perché bando revocato?”
    "Gli alessandrini meritano trasparenza. Non è accettabile che la selezione del personale non abbia i requisiti minimi di pubblicità"
    di Marcello Feola 
    25 Marzo 2024
    ore
    16:51
    ALESSANDRIA - Il capogruppo di FdI a Palazzo Rosso, Emanuele Locci, ha presentato un'interpellanza a...
    Leggi di piú
    Glifosato: dopo la denuncia di Locci, botta e risposta col M5SEmanuele Locci sta meglio. E attacca l’Amministrazione sul Pai
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C