• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Spinetta:
    Cronaca, Politica
    Marcello Feola  
    11 Settembre 2024
    ore
    20:40 Logo Newsguard
    Salute

    Spinetta: Pfas, l’assessore Riboldi incontra la comunità

    Appuntamento giovedì 12 settembre alle 11 all'auditorium del Marengo Museum

    SPINETTA MARENGO – Giovedì 12 settembre, a Spinetta Marengo, si parlerà di Pfas. Appuntamento alle 11 nell’auditorium del Marengo Museum con l’assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi. Che presenterà i dati e si confronterà sulle azioni messe in campo per il monitoraggio sull’eventuale presenza di Pfas nell’ambiente e nella popolazione.

    «Come promesso – afferma Riboldi – andrò direttamente sul territorio per ascoltare la voce delle persone interessate. E dare la massima trasparenza sulle azioni messe in atto. Sarà l’occasione per fare, da un lato, il punto su tutti i monitoraggi attivati in questi anni. Come quello che Arpa ha inviato proprio in questi giorni sulla presenza di Pfas nell’aria. Dall’altro, per presentare i risultati della prima fase dei test sulla popolazione. E illustrare le novità derivanti dall’autorizzazione avuta da parte del Comitato etico sulla seconda fase di prelievi di sangue nei cittadini».

    Pfas, ora possibile aumentare i test

    Grazie al via libera del Comitato etico, ora si potrà aumentare la platea di potenziali soggetti da sottoporre ai test. Con l’allargamento del biomonitoraggio a una distanza maggiore dallo stabilimento di Spinetta Marengo. E andare così ad ovviare alle criticità della prima fase. Quando, su una platea potenziale di circa 120 persone che risiedono o lavorano nelle zone di immediata vicinanza rispetto al polo chimico, hanno accettato di sottoporsi ai prelievi di sangue solo 29 cittadini.

    Questa nuova azione si aggiunge alle attività di vigilanza e monitoraggio a tutela della salute che la Regione Piemonte ha avviato già da tempo. «Si era partiti – ricorda l’assessore – da un controllo dell’acqua e campionamenti di alimenti e prodotti orticoli della zona per verificare la presenza di Pfas tradizionali e di nuova generazione. Così da valutarne gli eventuali rischi per la salute. A giugno, poi, è stata anche deliberata l’estensione del monitoraggio a tutto il territorio regionale. In modo da verificare l’eventuale presenza di Pfas. Anticipando così le normative che entreranno in vigore nel 2026».

    All’incontro sono state anche invitate la Provincia di Alessandria e i Comuni del territorio. Ad affiancare l’assessore Riboldi ci saranno esponenti di Asl Al, Aou Al, Università del Piemonte orientale e Arpa Piemonte. Ovvero gli enti che stanno svolgendo studi e verifiche sulle eventuali contaminazioni da Pfas.

    SEGUI ANCHE:

    assessore federico riboldi monitoraggio PFAS piemonte polo chimico regione sanità
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Alessandria, l’Arpa: presenza diffusa di Pfas nell’aria
    L'agenzia invia agli enti le valutazioni su due anni di studio. Il sindaco di Montecastello Gianluca Penna invia il report all'assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi
    di Monica Gasparini 
    7 Agosto 2024
    ore
    14:30
    ALESSANDRIA - Presenza diffusa di Pfas nell'aria e nelle deposizioni atmosferiche, con variazioni si...
    Leggi di piú
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Analisi indipendenti Pfas: l’azienda, “l’associazione con Solvay fuori luogo”
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Analisi indipendenti Pfas: l’azienda, “l’associazione con Solvay fuori luogo”
    Dopo la conferenza stampa di Greenpeace, Comitato Stop Solvay e Ànemos, la multinazionale interviene ritenendo il riferimento "inutilmente allarmistico"
    di Redazione 
    28 Giugno 2024
    ore
    19:34
    ALESSANDRIA - Biomonitoraggio indipendente: Syensqo ribatte a Grennepeace, Ànemos e Comitato Stop So...
    Leggi di piú
    Pfas, tre studi dicono la stessa cosa
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Valenza Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C