La Merenda Poetica a Rivarone: arte, musica e versi
Cultura
11 Settembre 2024
ore
07:53 Logo Newsguard
XIII edizione

La Merenda Poetica a Rivarone: arte, musica e versi

Domenica 15 settembre, il giardino del Palazzo Comunale

RIVARONE – Domenica 15 settembre, a partire dalle 15:30, il giardino del Palazzo Comunale di Rivarone sarà il palcoscenico della XIII edizione della Merenda Poetica, un appuntamento annuale che unisce arte, musica e poesia in un’atmosfera conviviale e rilassata.

Anche quest’anno, come nelle edizioni precedenti, parteciperanno nuovi volti insieme a vecchi amici, animando il pomeriggio con una serie di interventi poetici e musicali. La giornata sarà allietata dalle note delicate dell’arpa del maestro Camillo Vespoli, mentre le opere pittoriche di Maura Gabban doneranno colore e vivacità al giardino comunale, trasformandolo in una galleria d’arte all’aperto.

Partecipazioni da tutta Italia

L’evento vedrà la partecipazione di poeti provenienti da diverse città italiane: Stefano Torre da Piacenza, Ezio Settembri e Massimo Bondioli da Mantova, Sergio Gallo da Savigliano dell’Albese, Emilia Barbato, Giovanni Guido Ingino, Sergio Daniele Donati e Paola Pennecchi da Milano, Roberto Chiapparoli da Volpedo, Ottavio Pilotti da Tortona, Marco Maggi e Gianfranco Isetta da Castelnuovo Scrivia, Aldino Leoni e Fulvia Maldini da Alessandria, quest’ultima pronta a dare voce alle opere di Anna Segre da Roma.

Non mancheranno le presenze di Emanuela Gelmini da Manerba del Garda, Camilla Ziglia da Brescia, Luca Pizzolitto e Gianfranca Gastaldi da Torino, Roberto Chiodo da Terzo, Mauro Ferrari ed Enrico Marià da Novi, Silvano Cappelletti da Valenza, Melissa Dawdaughter da Lu Monferrato e Roberto Valentini da Cassolnovo. Da Torino arriverà anche Daniela Pericone, mentre Luigino Fracchia, nativo di Rivarone, sarà presente come “doc” dell’evento.

Poesia e convivialità

L’incontro sarà concluso da un rinfresco poetico, un momento di condivisione per assaporare non solo le parole, ma anche il piacere dello stare insieme. L’ingresso è libero e aperto a tutti gli appassionati di poesia, arte e musica, per una domenica all’insegna della creatività e della bellezza.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione